Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] particolare alle trasformazioni avvenute nei linguaggi del medium stesso.
L’affermarsi in Italia delle televisioni commerciali non ha solo prodotto la rottura del regime di monopolio televisivo, ma ha segnato anche la perdita da parte della Rai dell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] . La democratizzazione al livello dell'uguaglianza di fronte alla legge e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere politico, anche se ha indubbiamente attenuato certe tendenze monopolistiche da parte dei ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] : come l’opera omnia di Luigi Sturzo, assunta dalla Zanichelli di Bologna62, o i dodici volumi della Enciclopedia cattolica, prodotti in Vaticano dal 1948 al 1954, quasi per inseguire altri modelli del settore. Meno epica la storia di Ernesto Coletti ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] alla fede luterana, mentre è stato sottovalutato l’apporto fondamentale del corposo e secolare bagaglio anticuriale e conciliarista prodotto all’interno del contesto cattolico stesso. Va anche detto che nel suo percorso Pilati procede ben oltre ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del Sud hanno sviluppato una cultura sportiva di notevole complessità che, oltre all'attività fisica individuale, ha prodotto interessanti giochi di squadra (da cui deriva la moderna pelota) come il tachtli, diffuso presso molte civiltà mesoamericane ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] » raggiunge invece le 13.500 copie ed è anch’esso disponibile in linea105. Da notare che molte missioni hanno prodotto nel tempo loro bollettini, talvolta confluiti in imprese maggiori come lo svizzero «Corriere degli italiani», fondato nel 1962 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] 10, 15.
22 Ibidem, p. 41.
23 Si tratta del film di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona, La principessa Giulia Bertolini-Carrega, cit., p. 283.
25 E. Berardi ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , che da un giorno all’altro diventano ‘scomode’, come denuncia uno dei primi libri, che lancia l’allarme, prodotto dalla Cooperativa cultura popolare40. Il dramma della povertà e dell’esclusione sociale si declina in nuove categorie di emarginati ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] dei sistemi della sicurezza sociale
Nel corso degli ultimi decenni e fino alla metà degli anni ottanta la quota del prodotto interno lordo assorbita dai trasferimenti legati al sistema della sicurezza sociale è cresciuta nettamente in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] che hanno in francese, in cui sono una peculiarità sintattica primaria (cfr. Gadet 1992). Nondimeno, esse hanno prodotto anche alcune strutture grammaticalizzate, come una struttura di negazione tipica (Benincà 1993), molto frequente nel parlato ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...