GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] collaboratore di Spinello Aretino e certamente suo modesto epigono locale, coetaneo di Parri di Spinello, G. è l'ultimo prodotto della cultura artistica trecentesca aretina che si attarda fino alla metà del secolo successivo. Della sua esistenza si è ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] . Ludovico Bettini, n. 55, c. 110v). Da quella data ebbe inizio la sua intensa attività artistica. Ne resta un prodotto nella statua in terracotta policroma della Madonna seduta adorante il Bambino sulle ginocchia nella chiesa di S. Maria d'Acquanera ...
Leggi Tutto
Vedi ARRINGATORE dell'anno: 1958 - 1973
ARRINGATORE
L. Rocchetti
Statua di bronzo al Museo Archeologico di Firenze, trovata nel 1573 o poco prima, a Sanguineto nelle vicinanze del lago Trasimeno. Rappresenta [...] della toga ci fa identificare il personaggio in Aulo Metello.
Il Ducati la crede opera posteriore al 100 a. C., prodotto di un'Etruria già romanizzata, e vi vede preannunziati tipi iconografici analoghi a quelli del ritratto di C. Norbano Sorice da ...
Leggi Tutto
Complesso di interventi di progettazione e costruzione relativi alla qualificazione estetica e funzionale dello spazio urbano. In tal senso è possibile individuare numerose categorie di elementi di a., [...] di contatto e di interazione con altre discipline progettuali, come la progettazione urbana e il design del prodotto, manifestando di fatto il carattere multidisciplinare del progetto dello spazio esterno. Vengono fatti rientrare nella definizione di ...
Leggi Tutto
Pittore (Spira 1829 - Venezia 1880); nipote di Paul Johann Anselm. Studiò a Düsseldorf, Monaco e Parigi, dove conobbe G. Courbet, fu allievo di Th. Couture, e dipinse alcuni quadri storici (La morte dell'Aretino, [...] di Platone, La battaglia delle Amazzoni - o figure solennemente drappeggiate in attitudini tragiche o nostalgiche, Ifigenia), sono il prodotto di un'appassionata volontà di fare una pittura carica di pensiero e di sentimento, com'è anche documentato ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (n. Buenos Aires 1942), naturalizzato statunitense dal 1967. Dopo aver studiato teoria ed esecuzione musicale, si è laureato in architettura presso la University of California a Berkeley, [...] -2002). Nel 1974, in associazione con R. Machado, ha fondato la Machado and Silvetti associates, con sede a Boston. Lo studio ha prodotto una lunga serie di progetti e realizzazioni, cui hanno fatto seguito numerosi premi e mostre in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] umano (e cioè con i suoi rapporti di colore "locale", di rapporti spaziali e quindi di proporzioni) si introduce l'effetto prodotto da una fonte luminosa che viene immaginata posta fuori del quadro, in un punto determinato e fisso (o in più punti ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] a trovarsi l'Attica nel millennio della sua storia più gloriosa: così che può dirsi che lo stile a., prodotto di quel particolare ambiente ove un artigianato vigile e sensibilissimo affiancava le personalità più cospicue, venne a identificarsi con ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] grado di perfezionamento, come è dimostrato dalla complicata forma e decorazione dei vasi rituali, degli utensili e delle armi prodotti in questo periodo e giunti in numerosi esemplari fino a noi.
Durante l'epoca Chou appare il primo libro conosciuto ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] propensione dell'uomo a essere un 'animale simbolico', per usare la definizione di E. Cassirer (1944), ha prodotto la sovrapposizione di significati simbolici e metaforici alle ragioni eminentemente pratiche che hanno determinato la nascita di ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...