ARAMAICA, Arte
G. Garbini
La popolazione semitica degli Aramei, della cui presenza nelle regioni limitrofe del deserto arabo-siriano si hanno tracce risalenti alla seconda metà del III millennio a. [...] nel caso presente non può essere valido: la civiltà nella quale gli Aramei vissero fu, in gran parte, il prodotto di altri popoli, accanto ai quali le nuove popolazioni semitiche vennero ad affiancarsi, imponendo il proprio dominio politico e, più ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] e notevole anche per il materiale in cui è realizzata (ebano con incrostazioni in oro e stucco), appare un tipico prodotto dell'arte amarniana (v. tell el-῾amarnah).
Anche nei rilievi appaiono le due tendenze notate nelle sculture a tutto tondo ...
Leggi Tutto
AUXERRE, Dama di
L. Vlad Borrelli
Statuetta in calcare, attualmente al Museo del Louvre, probabilmente di orante, trovata dal Collignon (Rev. Arch., 1908, i, 153-170; Mon. Piot, xx, 1913, i-38) nel [...] parco interesse per la profondità e caratteri di stretta affinità con opere spartane, sicché da taluni era stata ritenuta addirittura un prodotto laconico (A. M. Woodward, in Ann. Br. Sch. Athens, xxvi, 1923-25, p. 271; e in Journ. Sav., 1927, p. 221 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] fine degli anni 1970, come uno dei più significativi NIC (Newly Industrializing Countries) dell’area del Pacifico, con un prodotto nazionale lordo in crescita costante e con una delle più grandi riserve di valuta estera del mondo. Nel corso dell ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] subìto gravissimi danni a seguito del coinvolgimento della città, a partire dal 2012, nella guerra civile siriana, che ha prodotto la fuga in massa dei civili e una divisione dell'insediamento in un settore ovest controllato dalle forze governative e ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] materiali e per le tecniche locali e influirà nei lavori dei più rilevanti architetti attuali: F. Martínez Sanabria, che ha prodotto l'eccellente complesso di case a El Refugio (Bogotá), nel 1962-65, e R. Salmona, che ha raggiunto celebrità mondiale ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ) se ne è trovata una testimonianza pittorica, datata al 107053. Si deve tener presente al riguardo che l’arte bizantina ha prodotto solo di rado un’inventio a carattere narrativo ma che, quando l’ha fatto, si è regolarmente attenuta a questo schema ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] un maestro di tutti e tre i tipi di motivi e maniere.Le sculture lignee di Oseberg costituiscono un altro esempio notevole, prodotto in questo caso da diverse mani, e alcune fibule a disco dell'isola di Gotland similmente combinano il III stile e l ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] al sec. 12° ma strettamente dipendenti da prototipi altomedievali, se non preromaniche esse stesse.Il Tardo Romanico ha prodotto ancora nel Duecento alcune delle sue opere migliori: dalla elegante plastica della cattedrale di S. Cerbone a Massa ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] di pietre preziose, dall'esperienza del distillatore di profumi e del tecnico delle arti del fuoco, dal confronto tra il prodotto naturale e l'oggetto sintetico che possono prendere forma l'idea, il tentativo sperimentale e anche, almeno in parte, il ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...