• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [367]
Arti visive [6]
Industria [39]
Medicina [28]
Alimentazione [16]
Farmacologia e terapia [13]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Chimica [8]
Comunicazione [8]
Cinema [5]

originale

Sinonimi e Contrari (2003)

originale [dal lat. tardo originalis, der. di origo -ĭnis "origine"]. - ■ agg. 1. [relativo all'origine, che si ha dall'origine: peccato o.] ≈ originario, primigenio, primitivo, primordiale. ↔ acquisito. [...] vari, che è veramente dell'autore o del luogo o dell'epoca a cui si attribuisce: prodotto o.] ≈ autentico, genuino, vero. ↔ apocrifo, artefatto, contraffatto, copiato, falsato, falsificato, falso, (fam.) fasullo, finto, imitato, rifatto, riprodotto ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] di a. moderna; istituto d’a.), dunque ancora più specialistico rispetto al concetto di «arte liberale, ovvero attività e prodotto ai quali la cultura dominante assegna un valore estetico», che comprendeva anche la musica e la poesia. Se si vuole ... Leggi Tutto

acquaforte

Sinonimi e Contrari (2003)

acquaforte /ak:wa'fɔrte/ (non com. acqua forte) s. f. [grafia unita di acqua forte] (pl. acqueforti). - (artist.) [tecnica d'incisione su lastra metallica e, anche, il prodotto della stampa ottenuto con [...] tale tecnica] ≈ acquatinta. ⇑ incisione, stampa ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] , un film; si mise ad abbozzare il piano d’un romanzo (A. Fogazzaro). Prodotti e oggetti dipinti - Il sost. der. da d. è dipinto, che indica genericam. ogni prodotto artistico del dipingere, col sinon. pittura: per ornamento v’aggiunse una infinità di ... Leggi Tutto

produzione

Sinonimi e Contrari (2003)

produzione /produ'tsjone/ s. f. [der. di produrre]. - 1. [l'atto, il fatto di produrre: la p. di clorofilla] ≈ elaborazione, fabbricazione, (ant.) producimento. 2. a. (econ.) [ciò che costituisce il risultato [...] di un'attività produttiva: quest'anno la p. olearia è stata scarsa] ≈ ‖ prodotto, produttività. b. (estens.) [l'insieme dei lavori prodotti in campo letterario, artistico, musicale e sim., con riferimento a un paese, a un'epoca, a un determinato ... Leggi Tutto

effigie

Sinonimi e Contrari (2003)

effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl. effìgie o effigi). - 1. (artist.) a. [soggetto umano o divino rappresentato [...] Madonna] ≈ figura, immagine, raffigurazione, rappresentazione, [spec. rappresentato in forma di disegno] ritratto. b. (estens.) [il prodotto artistico stesso che riproduce tale soggetto: portare in processione un'e.] ≈ figura, immagine, [se disegnato ... Leggi Tutto
Enciclopedia
prodotto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali