• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1719 risultati
Tutti i risultati [14425]
Biografie [1719]
Economia [859]
Storia [838]
Temi generali [871]
Diritto [928]
Arti visive [891]
Fisica [801]
Geografia [565]
Medicina [758]
Chimica [727]

Cultura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cultura PPietro Rossi di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] rivale vittorioso nell'amore per la madre; il senso di colpa per il parricidio è l'equivalente del senso di colpa prodotto da questa situazione di rivalità e dall'avversione per il padre che essa comporta; il pasto totemico, con la sopravvivenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

LARBER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARBER, Giovanni Luca Ciancio Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] accidentale dovuta a un eccesso di sostanze organiche di origine animale nel suolo; la combustione del fosforo e del nitro prodotti da tali sostanze era innescata, a suo giudizio, dal contatto con l'aria atmosferica. Su questa base egli avanzava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kosslyn, Stephen Michael

Enciclopedia on line

Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] oggetto rappresentato (visto secondo una determinata prospettiva), non va però considerato come prodotto primario della nostra mente, quanto come prodotto secondario di un insieme di proposizioni relative alla costituzione dell'oggetto, immagazzinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZE COGNITIVE – SANTA MONICA

Iñárritu, Alejandro González

Enciclopedia on line

Iñárritu, Alejandro González Regista messicano (n. Città del Messico 1963). Dopo avere esordito nella regia di alcuni programmi televisivi e radiofonici, ha esordito nel 1999 con Amores perros, film a episodi che ha riscosso un notevole [...] Oscar come miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior fotografia. Nel 2015 ha scritto, diretto e prodotto The Revenant, Golden Globe come miglior regia e miglior film drammatico, BAFTA come miglior regia e miglior film e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – REALTÀ VIRTUALE – GOLDEN GLOBE – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iñárritu, Alejandro González (1)
Mostra Tutti

Trapero, Pablo

Enciclopedia on line

Trapero, Pablo Trapero, Pablo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico argentino (n. San Justo 1971). Uno dei principali esponenti del Nuovo Cinema Argentino nato a metà degli anni Novanta, che fa un cinema [...] di Venezia. A questo è seguito nel 2002 El Bonaerense considerato uno dei suoi capolavori, da T. scritto, diretto e prodotto,  in cui affronta temi come la precarietà e la disoccupazione. Sono seguiti i fortunati Familia rodante (2004), Nacido y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VENEZIA – JUSTO

DUFOUR

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR Elisabetta Bianchi Tonizzi Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] diedero buoni risultati e la fabbrica venne dotata di un negozio per lo smercio al minuto dello zucchero. Il raffinato prodotto a Sampierdarena era di ottima qualità e molto apprezzato dai consumatori, tanto che il D. meritò alcuni premi della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rossi, Pellegrino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pellegrino Rossi Stefano Perri La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] . L’impostazione ricardiana emerge già dal modo in cui Rossi affronta il problema della distribuzione in termini di divisione di un prodotto dato tra i diversi soggetti: Quando si è in quattro a dividersi una cosa, e che ciascuno vi rechi un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – CONTRATTO DI SOCIETÀ – COLLÈGE DE FRANCE – FRANCESCO FERRARA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossi, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Amilcare Mantegazza Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] Argentina nel corso del primo conflitto mondiale era sorta un'industria locale in grado di soddisfare la domanda di prodotti caseari dei molti argentini di origine italiana, dopo la guerra Mattia seguì il settore della margarina, la cui fabbricazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Annenkov, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Geografo russo (n. 1936). Ha compiuto gli studi nell'Istituto statale di pedagogia di Mosca; nel 1975 è entrato a far parte dell'Istituto di geografia dell'Accademia delle scienze sovietica (oggi Accademia [...] devono importanti contributi teorici, in particolare sul concetto di noosfera (1980, 1988, 1989), da lui intesa come prodotto della trasformazione della biosfera per influenza dell'azione delle società umane, e sulle dinamiche del cambiamento globale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFI – MOSCA

Power, Romina

Enciclopedia on line

Power, Romina Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] Per tutta la vita insieme con F. Frizzi (1999-2001); nel 2006 ha esordito alla regia con Upaya (mediometraggio scritto, diretto e prodotto da P.) e nel 2010 è tornata in TV vincendo il concorso canoro Ciak... si canta! con il brano Acqua di mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 172
Vocabolario
prodótto¹
prodotto1 prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodótto²
prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali