Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] specie di Uccelli e di Mammiferi, tra cui l'uomo. La malaria è stata in passato una terribile malattia che ha prodotto milioni di vittime in tutto il mondo e che si è potuta combattere proprio grazie alle ricerche effettuate sul ciclo biologico del ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] quando cessa di produrre buoni frutti, una cipolla degenera quando è inferiore in bellezza a quella che l'ha prodotta" (Dictionnaire de jardinage, Paris 1772).
Val la pena di sottolineare il fatto che in un manuale di giardinaggio, finalizzato ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , classificando le abilità intellettive attraverso parametri come le operazioni che si possono compiere, i loro contenuti e i loro prodotti (fig.3).
Un autore che si è occupato di 'neurologia dell'intelligenza', Maureen Piercy, ha osservato come le ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] sia notevolmente cresciuta negli ultimi decenni del 20° secolo (Klerman-Weissman 1989). In particolare, sembra essersi prodotto un aumento nella frequenza della depressione tra le persone nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] milioni di anni fa. Una radiazione adattiva, che è avvenuta durante il Tardo Cretaceo e l'inizio del Terziario, ha prodotto l'ordine dei Mammiferi placentati che conosciamo oggi. Nella prima metà del Cenozoico i Primati sono rappresentati da piccoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] di diverse importanti malattie tra cui il cancro e il colera.
L'attenzione dedicata alla membrana cellulare ha prodotto anche una migliore comprensione dei flussi di ioni, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica a livello cellulare ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] dal sistema Gm nell'uomo. Queste specificità sono localizzate sulla parte CH delle 4 sottoclassi delle IgG. Si tratta di prodotti allelici di 4 geni strutturali strettamente associati nel seguente ordine: γ1, γ3, γ2, γ4. Anche per il sistema Gm ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] gli esempi dell'insieme di prova, e, nel caso di esempi indipendenti, questa grandezza non è altro che il prodotto delle probabilità dei singoli esempi. In modo equivalente, possiamo usare il logaritmo di questa quantità,
formula [7]
che prende ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] i tipi di tumori, come marcatori diretti o indiretti di cellule cancerose. Il primo metodo, il clonaggio fagico dei prodotti PCR di p53 (Sidransky, 1995), implica l'analisi diretta del gene p53 mediante amplificazione PCR di piccolissime quantità di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] altre cellule e da altri processi immunitari sono considerate come background. L'eliminazione degli allergeni è proporzionale al prodotto di cellule T e allergene; le cellule della memoria sono considerate cellule longeve (Bradley et al., 1993), che ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...