Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la produzione di norme non è il momento dinamico, la sorgente dell’evoluzione del campo semantico, ma, semmai, un prodotto, una funzione, e anche piuttosto scontata»45.
Ciò è vero in tutto l’amplissimo panorama dell’ecclesiologia due-trecentesca, da ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] confronti dell’eredità giuridica proveniente dall’età precedente, che finiva per riverberarsi su caratteri e qualità delle opere prodotte. Sul piano viceversa dell’estensione degli spazi del diritto, la crescente domanda di conoscenze, se da un lato ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] del grano in arrivo erano comunque competenze dei domini de frumento.
Il sale era stato il primo articolo commerciale prodotto da Venezia stessa (29). Già nel secolo XII era stato istituito un monopolio statale a regolamentarne la distribuzione, con ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] la prospettiva di dover risarcire il danno prodotto dal proprio illegittimo comportamento svolga una funzione il compito di acquisire ogni elemento necessario, sebbene non risultante da documenti prodotti dalle parti: cfr. Cass., 15.3.2016, n. 5091, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] stupore che le leggi del Regno mostravano un "vistoso interesse" per le strade, senza che questo tuttavia abbia prodotto "grandi effetti" (Klingelhöfer, 1955, pp. 191-192), cioè senza che si possa notare un riflesso corrispondente nella tradizione ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] 1502. E la prefazione, indirizzata a Calpurnio da Brescia, delle Storie erodotee dichiara che i nove libri dell'opera sono prodotti "ex academia nostra" sicché siano a disposizione degli uomini di studio. Col che l'accademia si presenta a mo' di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] verso gli amministratori nei casi stabiliti dalla legge (2949 c.c.).
Quello di due anni, relativo: al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie (art. 2947, co. 2, c.c.; v. anche l’analogo termine previsto dagli ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] storici della criminalità e del diritto penale, convinti come sono che il ricorso al carcere come punizione sia un prodotto del mondo moderno. Risulta invece che nel primo rinascimento le condanne al carcere fossero molto diffuse (a Venezia forse ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] su istanza di individui o gruppi di individui che dichiarino di aver subito una violazione. Questa procedura ha prodotto una prassi importante di alcuni comitati, che ha finito per attribuire ad essi una funzione quasi-giurisdizionale. Infatti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di essa lo Stato espropria le cose che servirono o furono destinate a commettere il reato ovvero ne rappresentano il prodotto o il profitto. È stata ripetutamente contestata alla confisca la natura di misura di sicurezza, in quanto essa non si ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...