Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] adito i Tratti delle Comunità europee. La Carta ha dato luogo, dunque, a una pluralità di letture: come un prodotto storico, come un esperimento istituzionale, come un documento politico, come un documento tecnico (Rodotà, S., La Carta come atto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] intellettuale con l’elaborazione dei concetti non si era ancora formata a ordinare e organizzare un patrimonio di conoscenze prodotte dall’incalzare delle passioni. Se quelle storie apparivano ai tempi di Vico assurde o oscene, come non mancò di ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] fosse trattata in sede giudiziaria. Così, ad esempio, un consumatore che presenti un reclamo riguardo a un particolare prodotto, può richiedere la mediazione. Il mediatore può però far presente al venditore e allo stesso consumatore che la questione ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] giurisprudenza, sarebbe sufficiente a far ritenere consumato il delitto, sebbene l’estortore entri nella mera disponibilità del prodotto della sua attività criminosa per un breve lasso di tempo, a causa della presenza della forza pubblica predisposta ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] (per usare le parole del «Libro bianco») estranea al nostro sistema, prima che alla nostra cultura giuridica, abbia prodotto una sorta di corto circuito concettuale tra metodo tipologico e metodo sussuntivo, tra sistema giuridico e law in action, tra ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] emotiva intensa che provoca un blocco intellettuale e una regressione.
In generale il determinismo diretto è prodotto da fattori di ordine fisiologico (collera) o patologico (alcolismo, debolezza mentale, epilessia, psicosi), oppure da fattori ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] impatto con le tante ‘comunità morali’, da una parte, e l’accelerazione della tecnica dall’altra, hanno prodotto un salutare ‘spaesamento’.
Alcuni esempi possono essere significativi: se due omosessuali cittadini italiani contraggono matrimonio in un ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] del Parlamento svedese. Tale rendita consiste di un portfolio assicurativo gestito dalla Banca di Svezia e dall'interesse prodotto dai depositi della Fondazione.
La destinazione dei fondi, prima di essere sottoposta al vaglio del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] del 1785 del Giornale enciclopedico d'Italia, pubblicato a Napoli, leggiamo tuttavia che "dopo il Segretario fiorentino non aveva prodotto l'Italia un altro filosofo pensatore da poter figurare in concorrenza con le altre nazioni. I Verri, i Galiani ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] ridotto il numero delle questioni che possono formare oggetto di trattativa diplomatica bilaterale. In altre parole ha prodotto un 'sovraccarico' di diplomazia il cui risultato finale potrebbe essere la soppressione di qualsiasi attività diplomatica ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...