Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] quale rispondono solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in conformità degli obblighi della loro carica (art. 2407, co. 2, c.c.).
La responsabilità ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] delegata del 1972 e 1973, si mantenne invariato il criterio tradizionale imputando in capo al marito il cumulo dei redditi prodotti dalla moglie non legalmente ed effettivamente separata, dai figli minori conviventi e da tutti i soggetti su cui viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] interventista dello Stato; ci si guarda bene, però, dall’accogliere i diritti di contenuto ‘economico’ come il diritto al pieno prodotto del lavoro e il diritto al lavoro. L’obiettivo della riforma’ è soprattutto la ricerca di una nuova ‘armonia’.
Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] in cui una delle due parti spontaneamente adempie alla propria prestazione. Una data struttura obbligatoria del contratto è il prodotto di un certo vestimentum e si riflette in una determinata struttura di tutela, comportando che il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] a costituire il baluardo legittimo – nel ruolo e nella funzione – al disordine dei tempi. L’impero non è (solo) il prodotto delle vicende della storia e la designazione del suo titolare non è (solo) il risultato di una fortunata concatenazione da ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] e standard internazionali o in discipline regionali, nazionali e locali. Tale impianto di regolazione riguarda le sostanze o i prodotti destinati all’assunzione da parte dell’uomo ed è finalizzato alla tutela di una molteplicità di valori e beni ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] vita matrimoniale non può rimanere esclusa dal giudizio relativo all’assegno divorzile … il vincolo c’è stato e ha prodotto conseguenze nella distribuzione dei compiti e dei ruoli e perciò quello che è avvenuto nel corso del matrimonio non può ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] dei mezzi di prova riguarda molto semplicemente l’attinenza del mezzo di prova proposto o del documento prodotto alla controversia, mentre quella di «indispensabilità» sposta l'attenzione del giudice sull'opportunità (discrezionalmente esercitata) di ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] la disciplina del contratto.
Conclusioni
Gli interventi normativi successivi al codice civile, che, per molti versi, hanno prodotto un grande impatto sulla realtà giuridica, non hanno, invece, consentito di cogliere, descrivere o creare qualche ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] cfr. Cass., 1.7.2008, n. 17951, e Cass., 16.10.2009, n. 22024).
In ogni caso, peraltro, la sanatoria (prodotta dalla costituzione spontanea del convenuto oppure dalla rinnovazione della citazione) opera – si suol dire – ex tunc, nel senso che gli ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...