Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] da corpi sedimentari chiamati parasequenze; queste ultime sono a tutti gli effetti delle sequenze di facies e costituiscono il prodotto di una ciclicità eustatica ad alta frequenza. La sequenza di facies è una successione verticale ordinata di due o ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] +bm+cn=0. Per due vettori la condizione di parallelismo si può esprimere con l’annullarsi del loro prodotto vettoriale.
Tecnica
In elettrotecnica collegamento in p., collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori ecc.), detto anche ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] del mantello è guidata principalmente dalla produzione di calore radiogenico nel mantello stesso e, in misura minore, dal calore prodotto all’interno del nucleo, sotto forma sia di calore radiogenico sia di calore latente liberato per la progressiva ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] , secondo un coefficiente α detto coefficiente di r., dipendente dalla natura e dalla densità degli ioni considerati, al prodotto delle densità degli ioni positivi e negativi, n+, n−, che partecipano alla r., secondo la relazione:
dove ognuna ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] sempre più elevate del peso e degli ingombri hanno portato a recenti realizzazioni ancora più significative. La Sperry ha prodotto la MK. 22, bigiroscopica con sospensione filare, la cui madre pesa 14,5 kg; è corredata di apparecchiature del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , [vale a dire] essa è qualcosa che, quando si mescola al colore in potenza (iḏā ḫālaṭa 'l-lawn bi-'l-quwwa), il prodotto, la loro fusione (imtizāǧ), dà origine alla cosa che è la luce in atto. Ora, se questa disposizione non esiste, si producono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . La prima Montgolfière fu costruita con un sacco di taffettà, foderato di carta per ottenere una buona tenuta, che raccoglieva il gas igneo prodotto da un braciere di stracci di lana e paglia, e il 5 giugno del 1783 si librò in aria ad Annonay, sede ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] continuò a essere presente nei dibattiti sui fenomeni ottici che avevano luogo nel circolo di Laplace, anche se non fu prodotto alcun lavoro di tipo quantitativo che richiedesse la conoscenza della legge di forza ipotizzata. Ciò vale anche per gli ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] corrisponde al calcolo di un'altezza che deriva dal conoscere due angoli e un lato di un triangolo o che risulta dal prodotto della distanza A-C dalla torre per la tangente dell'angolo noto). Proprio Leonardo Fibonacci, in contatto con la corte sveva ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] Zeeman che essi producono nello spettro delle macchie stesse; dallo stato di polarizzazione dei doppietti e dei tripletti prodotti dall'effetto Zeeman si può anche stabilire quale polarità magnetica abbiano le singole macchie. Si è così trovato ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...