Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] motivo di forte tensione tra Londra e Washington.
Nel 2004 il livello di consumo di gas ha superato per la prima volta le quantità prodotte e lo stesso è avvenuto circa un anno più tardi per ciò che riguarda il petrolio. In entrambi i casi la causa è ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. data è convergente alla somma s (teorema di Hardy). Se due s. sono convergenti a s e σ rispettivamente, la s. prodotto, anche se non converge, è sommabile secondo Cesaro con somma generalizzata sσ. Con altro procedimento indicato da N.H. Abel, si ...
Leggi Tutto
Le particolari circostanze (v. appresso) nelle quali il territorio calabrese fu investito dalla guerra con la celere ritirata delle truppe tedesche sulla linea Salerno-Adriatico, dinnanzi ai rapidi progressi [...] dell'economia regionale, cioè la lontananza dai centri di mercato nazionali e stranieri) per, il disordine economico prodotto dalla illusoria facilità di guadagni nella regione e fuori di essa. L'equilibrio si va lentamente ristabilendo, nonostante ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] di Péligre, destinato al rifornimento della capitale. Nel 1973 la potenza installata era di 80.000 kW; nel 1972 l'energia prodotta è stata di 110 milioni di kWh.
Modesto è il ruolo delle manifatture, che occupano appena il 6% della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] all'oro e ai diamanti, si distinguono i giacimenti di piombo a M'Fouati, con quelli di zinco, ma con un prodotto ancora modesto, e le miniere dì rame a Mindouli.
Storia. - Approvando la nuova costituzione della Repubblica francese nel referendum del ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (XVIII, p. 264)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
PORTOGHESE La Guinea Portoghese con le prospicienti isole Bissagos (36.125 km2 con 510.777 ab. nel 1950) costituisce oggi (v. [...] da olio, mentre la produzione delle arachidi viene quasi del tutto esportata (300.000 q annui) verso il Portogallo. Altro prodotto largamente esportato è quello delle noci di cocco. Circa un terzo del territorio è coperto da foreste; una delle poche ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] è la cosa più facile del mondo. Però se ci chiediamo da dove arriva il cibo che troviamo sulla tavola, come è stato prodotto, come è stato conservato per arrivare fino a noi, ci rendiamo subito conto che dietro a tutto questo c'è un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] pure il cotone, nelle fasce costiere orientali, a clima piuttosto caldo e umido; il cotone, mediante pratiche irrigue, è prodotto anche nell’Australia Occidentale. Estese le zone frutticole, così come diffusi la vite e gli agrumi, la cui produzione è ...
Leggi Tutto
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.843 ab. nel 2020), capoluogo della provincia autonoma di B. della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza [...] dall’abbondanza di energia idroelettrica. L’industrializzazione ha comportato fino agli anni 1980 un forte incremento demografico, prodotto dall’immigrazione da altre regioni italiane e conseguenza del quale è stato il netto aumento della componente ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] palma da olio (300.000 q di noci e 2.650.000 q di olio), di cotone (1.420.000 q di semi e 1.140.000 q di fibra), prodotto per il quale la C. d'A. occupa un posto di rilievo tra i produttori africani, e di riso (9.100.000 q), per il quale il paese non ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...