Salume di origine bolognese, fatto con carne suina o mista finemente triturata, mescolata con cubetti di lardo di circa 1 cm di lato, salata e aromatizzata. L’insaccatura, per lo più in forme da 5 e 10 [...] è seguita dalla cottura, fatta lentamente e gradualmente in stufe, alla temperatura massima di 85-88 °C. M. di Bologna Prodotto cui è stato conferito il riconoscimento di IGP, preparato con le carni di maiale non utilizzate per i tagli principali e ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] per la formazione di strutture tessili piane, e sua preparazione per le successive operazioni di trasformazione; il conferimento al prodotto finito di un determinato aspetto o di una particolare mano per soddisfare a precise esigenze d'impiego o di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] del 24 febbraio 2004: "la parola d'ordine dell'Unione Europea è la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va aggiunto il riferimento al paese europeo di produzione (made in Eu ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] carbonio, conosciuto come gas d'acqua o gas di sintesi. Anche l'azoto si poteva ottenere dal coke caldo: la miscela prodotta era costituita da monossido di carbonio e azoto ed era chiamata gas di gasogeno. In seguito, una miscela formata da azoto e ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] .
Nel 20° secolo lo sviluppo dell'industria chimica ha molto incrementato il numero degli additivi per alimenti e per prodotti non alimentari. Ne volete una prova? Leggete gli ingredienti di qualche alimento confezionato. Solo latte fresco, yogurt al ...
Leggi Tutto
soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] e proteine, che ne rende molto interessante l’impiego nell’alimentazione sia animale sia umana. Nel 1996 è stata prodotta negli USA una soia transgenica, resa resistente agli erbicidi (in particolare al glifosato) mediante un vettore plasmidico; è l ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di una miscela di esteri formati dal saccarosio con vari acidi grassi, il cui uso si è diffuso in sostituzione dei grassi tradizionali per la preparazione di snack e alimenti fritti; poiché [...] su suoi eventuali effetti tossici, mutageni, genotossici e cancerogeni hanno portato, nel 1996, all’approvazione ufficiale del prodotto, limitatamente agli impieghi citati, da parte della FDA (Food and Drugs Administration), l’agenzia governativa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] soprattutto chimica. Per quanto concerne la f. fetale, essa riguarda in primo luogo i possibili danni da farmaco sul prodotto del concepimento, danni che possono estrinsecarsi o nella morte del feto, o in malformazioni grossolane (teratogenesi) o in ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e la ricerca di nuove. La fig. 5, dove R indica il livello delle risorse e PIL il livello del prodotto interno lordo, rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione trova tutti d'accordo ed è largamente accettato ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce [...] di cui la più frequente è quella celluloso-pectica (semi di cotogno, di senape, di lino ecc.). M. vegetale Prodotto che si ottiene tramite estrazione con acqua effettuata sulle gomme o su sostanze mucillaginose o gommose contenute nei vegetali; dopo ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...