Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] ricchi gli spinaci, il radicchio verde e l'indivia, che ne contengono quantità oscillanti tra 35 e 54 mg per 100 g di prodotto. Per quanto riguarda i sali minerali, piuttosto elevato è il contenuto in fosforo, che si aggira tra 30 e 60 mg/100 g ...
Leggi Tutto
seta
Nicola Nosengo
Il più prezioso dei tessuti
La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] dai bachi, insetti di una specie particolare
Larve di insetti e stoffe di pregio
La seta è un tessuto prodotto da bachi, ossia larve di una particolare specie di farfalle, il Bombyx mori. I bachi di questa specie secernono la seta per costruire ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, [...] , l’ossido di alluminio, il carburo di tungsteno, il carburo di boro che rappresenta l’a. sintetico più duro finora prodotto. Anche il vetro in polvere, la graniglia e la lana di acciaio sono materiali abrasivi. Con conglomerati a., che possono ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] . ortogonale, di uno spazio vettoriale su di un suo sottospazio; altro esempio è l’operatore che a ogni elemento (g1, g2) del prodotto diretto G1⊗G2 di due gruppi G1, G2 associa l’elemento di G1⊗G2 costituito dalla coppia (g1, 0), oppure dalla coppia ...
Leggi Tutto
Mineralogista e metallurgista (Uppsala 1720 - Eskilstuna 1792); ispettore delle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen e direttore di miniere d'argento, di altiforni, ecc. A lui si devono diversi [...] di R.), costituito probabilmente di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ossido di zinco con nitrato o solfato di cobalto, o calcinando con carbonato il prodotto ottenuto dalla precipitazione di una miscela di solfato di zinco e di cobalto. ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] in paesi a prevalente cultura classica e letteraria.
Comunque, superato l'effetto di 'disturbo semantico' prodotto dal nome (tra l'altro gli Inglesi scrivono archaeology e gli Statunitensi, con il resto del mondo, archeology), quanto al contenuto ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] da piante, in o. animali o vegetali. Da taluni o. si preparano gli o. modificati, di caratteristiche diverse da quelle del prodotto di partenza; questi a loro volta a seconda dell’impiego si possono suddividere in vari altri gruppi, come, per es., o ...
Leggi Tutto
La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione [...] normalmente condotta a una temperatura di 12-15 °C, dura dalle 12 alle 20 ore e consente di ottenere un prodotto piuttosto acido per la fermentazione lattica che si verifica in tali condizioni. La scrematura per centrifugazione, che utilizza macchine ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura italiana con alimentazione a iniezione. Dal 1958 al 1968 ha prodotto anche motori marini, che hanno conseguito numerose affermazioni in campo sportivo. Passata nel 1968 al gruppo Citroën e nel ...
Leggi Tutto
Massa plastica, costituita da cartaccia macerata in acqua bollente e triturata con l’aggiunta di un collante (colla animale, colla di farina, destrina ecc.). Alla cartaccia si aggiunge talvolta pasta di [...] alle più svariate applicazioni: giocattoli, manichini, decorazioni in rilievo ecc. Un’altra tecnica, con cui si ottiene un prodotto dello stesso nome, è quella di fare oggetti a pareti sottili mediante molti spessori di carta incollata che viene ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...