Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] cicli naturali. Per questo motivo si usa differenziare il concetto di potenza installata o di picco (Wp) da quello di energia prodotta in un anno (W). La relazione esistente tra le due è stabilita dalle ore annue di funzionamento dell’impianto H, per ...
Leggi Tutto
Industriale (Boston 1810 - New Haven 1880); fondatore di una delle più importanti fabbriche di armi a ripetizione d'America. Nel 1857 W. rilevò tutte le azioni della Volcanic Repeating Arms co., fabbrica [...] perfezionamento del fucile Volcanic, brevettato da A. Henry (v.) nel 1860. Questo fucile, che avrebbe preso il nome di Henry, fu prodotto dal 1863 al 1865 in 10.000 esemplari. Nel 1866 W. riorganizzò ancora la fabbrica che prese il nome definitivo di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] .22 L R, cui seguirono le .22 L R a tiro semiautomatico con caricatore da 5, 10, 20 colpi. Nel 1934 veniva prodotto il primo fucile a canne sovrapposte di produzione italiana, monobloc, batterie tipo Holland, mod. S01, seguito anch'esso poi da altri ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] pelle sospeso. Si hanno testimonianze risalenti al 1500 a.C. sull'uso, tra i beduini del Nord-Est del Sinai, di burro prodotto con latte di pecora o di capra, proprio come avviene attualmente nel Medio Oriente e nel Magreb. Nel mondo arabo il burro ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] ’impresa individuale.
Il suo esordio alla guida del lanificio coincise con una fase di ripresa trainata dall’esportazione. Tra i prodotti di più largo successo vi fu il plaid – destinato a mercati poveri come quelli dell’India britannica, dell’Africa ...
Leggi Tutto
Industriale e riformatore sociale (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che anticiparono di mezzo [...] la riorganizzazione dell'industria su basi cooperative e propose di abolire il profitto creando un sistema di scambio dei prodotti in base alla valutazione del lavoro in essi incorporato. La sua Labour exchange bank (1832-34) fallì però rapidamente ...
Leggi Tutto
Materiale che si ottiene per vulcanizzazione di gomma naturale o di gomme sintetiche a elevato grado di insaturazione; il trattamento consiste in un riscaldamento, per alcune ore a temperature intorno [...] di tetrametiltiurame) la vulcanizzazione può anche essere condotta in tempi più brevi (15-30 minuti a 170 °C). Il prodotto è di color nero, duro, fragile, dotato di ottime proprietà dielettriche, resistente all’azione degli acidi e degli alcali ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...]
2. Produzione
Secondo la definizione che figura nella l. 12 ottobre 1982, nr. 753, per miele si intende «il prodotto alimentare che le api domestiche producono dal nettare dei fiori o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o che si ...
Leggi Tutto
vulcanizzazione Operazione mediante la quale la gomma naturale perde le proprie caratteristiche essenzialmente plastiche per acquistare quelle di un materiale essenzialmente elastico e poco rigonfiabile [...] in ambiente acido il processo viene ritardato. Se la quantità di zolfo aggiunta alla gomma è del 5-25%, si ottengono prodotti privi, o quasi, d’interesse, ma per percentuali dell’ordine del 25-30% si ottiene un materiale duro, detto ebanite, nel ...
Leggi Tutto
Sigla di Fiat Chrysler Automobiles, società costituita a Torino il 12 ottobre 2014, nata dalla fusione di Fiat e Chrysler, ha avuto la sede legale nei Paesi Bassi e il domicilio fiscale nel Regno Unito. [...] borsa di New York. Il gruppo è stato il settimo costruttore automobilistico al mondo e ha progettato, sviluppato, prodotto e commercializzato in tutto il mondo vetture, veicoli commerciali, componenti e sistemi di produzione. Hanno fatto parte del ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...