(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] anni sono le seguenti:
Un elemento importante studiato dalla Chevrolet è rappresentato dalle balestre, sia per auto che per autocarri, prodotte in m.c. con fibre di carbonio che consentono una riduzione di peso del 40÷50% rispetto a quelle in acciaio ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ).
Vi è un intervallo che varia dai 14 ai 20 anni tra la scoperta scientifica e la messa in circolazione dei prodotti che ne sono derivati, e non sembra che questo intervallo si sia abbreviato sensibilmente. In base a ciò, alcuni hanno creduto ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] del Novecento raggiunsero le dimensioni di un vero e proprio distretto, con 18 ditte, 350 operai e quasi 200 tonnellate di prodotto annuo, oltre a mostarda, sciroppi e altri generi consimili. Attorno a quella data, Enea Sperlari era già uno dei ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] immagazzinata; la quantità di calore che deve essere rimossa deve comprendere anche quella sviluppata nella respirazione della massa del prodotto. Un progresso nella f. di frutta e ortaggi è stato realizzato con la costruzione di impianti per l ...
Leggi Tutto
Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] si è passati ai 155 milioni dell’inizio del 21° secolo. La produzione annua ha superato nel 2007 i 659 milioni di t, prodotti per la massima parte dall’Asia monsonica, in particolare da Cina (187.397.460 t), India (144.570.000 t), Indonesia (57.157 ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] che porta in soluzione il solo rame; il residuo insolubile contenente n. viene sottoposto a fusione riduttrice e il prodotto gettato in forma di anodi che vengono collocati in vasche di elettrolisi alternati con sottili catodi di n. puro: per ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] ; il distillato viene raffreddato e la pasta così ottenuta viene pressata, ricavandosene il liquido. È possibile ottenere un prodotto più puro, tramite l’idrogenazione degli acidi polinsaturi linoleico e linolenico ad acidi monoinsaturi.
L’acido o. è ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] del procedimento usato si distingue in: m. rustica, che è compiuta direttamente dall’agricoltore subito dopo il taglio del prodotto e può essere del tipo alla rugiada o in acqua; m. industriale, nella quale gli steli, parzialmente stigliati, vengono ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] a disposizione della ditta dei Lozza anche la propria rete commerciale e distributiva: non a caso, i primi occhiali di celluloide prodotti dal L. furono venduti nei negozi che Cargnel possedeva a Milano.
Si può dire, quindi, che già in quel periodo ...
Leggi Tutto
patata
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un [...] Pompadour, Desirée, chi sono? Signore dello spettacolo? Tifoni tropicali? No, sono solo i nomi di alcune delle tante varietà di patate prodotte nel nostro paese. E non è solo l’Italia a produrne nuovi tipi perché, in tutti i maggiori paesi ogni anno ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...