Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] gruppi metilenici adiacenti al doppio legame; ha così inizio una reazione a catena che si conclude con la formazione dei prodotti di alterazione. Mentre queste reazioni che portano a i. possono avvenire solo su acidi grassi non saturi, l’i. provocato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . L'industria tessile britannica, verso il 1830, produceva una quantità di filati di cotone probabilmente equivalente alla metà di quella prodotta da tutto il mondo 60-70 anni prima. E, sempre verso il 1830, la produzione di ferro della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
BADONI, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Rancio di Lecco il 23 giugno 1807, da Carlo di una famiglia che da decenni svolgeva attività industriali. Nel 1848 fu a capo del comitato insurrezionale di Lecco [...] ormai superati, legati all'impiego, molto costoso, del carbone di legna. Il costo di produzione del prodotto italiano risultava assai elevato rispetto a quello estero. Particolarmente svantaggiati apparivano i forni lombardi per la lontananza dai ...
Leggi Tutto
Krupp, Alfred
Lidia Galimberti
L’industriale che diventò il re dell’acciaio europeo
Il tedesco Alfred Krupp è il membro più famoso di una famiglia che per generazioni si è dedicata alla produzione dell’acciaio. [...] partecipa nel 1851 alla Grande esposizione di Londra presentando due manufatti d’eccezione: il più grande blocco d’acciaio fuso mai prodotto e un gigantesco cannone.
La seconda metà dell’Ottocento è in Europa l’era del treno, e anno dopo anno le ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] a macinazione, anche se i grani di alcune varietà sono consumati come alimento direttamente (sugar corn) o trasformati in fiocchi (corn flakes) o in prodotto soffiato (pop corn). La macinazione del m. giallo viene condotta in modo tale da ottenere un ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] b) la purificazione di un dato metallo già ottenuto con altri sistemi (per es., termici) attraverso la dissoluzione anodica del prodotto impuro e la deposizione catodica del metallo che interessa a un elevato grado di purezza. Il principale vantaggio ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] ÷480 °C. La società Ammonia Casale ha brevettato un catalizzatore, pure attivato con cerio, efficace nell'intervallo 350÷400 °C, che viene prodotto in piccole sfere, con intervalli granulometrici ridotti (1,8÷2,5 mm, oppure 3,5÷4; 5÷6; 8÷10).
Data l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] terre per fuggitivi ed emigranti, ma un mercato immenso protetto e obbligato, in cui comprare materie prime e rivendere prodotti manufatti, in uno scambio che era diventato sempre più ineguale fra i contraenti.
La straordinaria crescita inglese e l ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] di solidità e di resistenza al lavaggio. Oggi si contano circa 10.000 c. organici artificiali, di cui circa 2000 prodotti industrialmente e almeno 500 su larga scala; contro queste cifre si possono ricordare un centinaio forse di c. naturali, di ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] 'acciaio da 15 a 8 milioni di tonnellate l'anno. Nel novembre 2012, a seguito del sequestro preventivo di prodotti finiti e semilavorati, in quanto realizzati in violazione del fermo già disposto dalle autorità giudiziarie sugli impianti dell'area a ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...