Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] parte dell’oppio viene coltivato per produrre una sostanza molto pericolosa per la salute umana, l’eroina, prodotto ottenuto dalla morfina attraverso un processo chimico relativamente semplice.
L’eroina, o diacetilmorfina, ha una maggiore lipofilia ...
Leggi Tutto
Fluoro
Anna Maria Paolucci
Il fluoro, elemento chimico appartenente al gruppo degli alogeni, con simbolo F, molto reattivo, si trova nell'organismo umano in quantità minime, prevalentemente nelle ossa [...] dai dati in letteratura si evince comunque che nessun tipo di danno, compresi quelli genotossici o carcinogenici, sembra essere prodotto dalla ingestione di fluoro nelle dosi utili per la prevenzione della carie dentaria.
bibl.: LARN: Livelli di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . L’a. potabile dovrebbe avere una temperatura non inferiore a 6 °C e non superiore a 14 °C. La torbidità è prodotta di solito da sostanze argillose colloidali o da idrossidi di ferro in sospensione.
In relazione all’ambiente in cui si trovano, le a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] viene in genere effettuata affidando la copertura del carico di base agl'impianti con il minor costo marginale dell'e. e. prodotta e procedendo verso la parte superiore del diagramma, via via agli altri, sempre in funzione del costo marginale. In un ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] di pulizia chimica e di degrassaggio di superfici. In questo caso si ha la formazione di acido cloridrico (HCl) come prodotto di ossidazione e quindi è necessario usare materiali speciali per il reattore ed eliminare per assorbimento in acqua l’HCl ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] 1), che può aver raggiunto la bottega in cui si dipingeva l'erbario dopo il sacco di Costantinopoli del 1204, o come prodotto di scambio, o, più probabilmente, al seguito di un artista greco. La libertà d'invenzione degli artisti che hanno illustrato ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] negli spazi dell'igiene e del relax, all'insegna di un servizio che coniuga sempre più spesso fornitura del prodotto e consulenza progettuale.
Nelle proposte più ricercate, il progetto si apre alle suggestioni di altre culture dell'abitare, in ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] : da un lato dare omogeneità alle produzioni, dall’altro aumentare la gamma dei beni messi in commercio. In particolare, accanto ai prodotti della tradizione, come il grana, il burro, gli stracchini e il gorgonzola, si puntò a imitare i «formaggi uso ...
Leggi Tutto
Simone Filippetti
Brunello Cucinelli
La terza via del cashmere
Un imprenditore che sembra un filosofo e un umanista. Per la sua azienda del lusso ha trasformato un borgo medievale umbro in una città ideale [...] etica. La fortuna imprenditoriale, suggellata dallo sbarco in Borsa (7,75 euro al debutto, oggi è a 16 euro), è un prodotto di altissima fascia, il superlusso: un mix di qualità della materia prima, tipico gusto italiano e prezzi da boutique per soli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] -acido carbonico e decolorato per passaggio attraverso carbone. Infine si concentra e si cristallizza sotto vuoto per ottenere il prodotto bianco cristallino che si trova in commercio. Gli z. scuri sono costituiti da miscele di z. grezzo con quantità ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...