Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] con tecnologie capaci di ridurre al minimo l'impatto ambientale dell'uso del carbone e, al contempo, di ridurre drasticamente i consumi per kWh prodotto. Tra i motivi a favore del carbone, vi è l'andamento dei prezzi, molto più stabili di quelli dei ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] un solvente, cosicché le fibre rimaste aderenti alla superficie risultano sempre dotate di una certa mobilità.
Le finte p. vengono prodotte su larga scala e hanno raggiunto un'ampia diffusione in vari campi d'applicazione sia per la loro versatilità ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] : uno costituito da piante vendibili soltanto in farmacia e uno comprendente quelle che possono essere usate per prodotti erboristici e vendibili anche in erboristeria. Vengono, inoltre, definiti i compiti dell'erborista, nonché i requisiti richiesti ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 5.300 cm3 di cilindrata, alesaggio di mm 114 e corsa di mm 130, 50 CV di potenza, preparata per la corsa Parigi-Madrid e prodotta poi in diverse varianti, e quella del 1903, alesaggio e corsa 130 per 140, 7.500 cm3 di cilindrata.
Nel 1904 la casa di ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] un recipiente cilindrico nel quale era inserito un pistone a sua volta dotato di contrappeso esterno. Il vapore veniva prodotto esternamente al cilindro e iniettato dentro dalla base del cilindro stesso: in questo modo faceva salire il pistone man ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] polmonare. La terapia consiste nell'eliminazione degli alimenti ad alto contenuto di lattosio e alla graduale sostituzione dei prodotti caseari con altri analoghi a basso tenore di lattosio, come, per es., il latte preidrolizzato con lattasi esogena ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] si può interdire ai terzi qualsiasi uso non autorizzato del m. o del disegno industriale, compresa la semplice detenzione di un prodotto recante il m. o disegno non fabbricato dal titolare della registrazione o da un suo licenziatario. In caso di m ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] dell’equilibrio è l’uguaglianza delle pressioni, e la pressione idrostatica in corrispondenza a ogni piano orizzontale è data dal prodotto ρgh dove h è l’altezza della colonna liquida sovrastante e g è l’accelerazione di gravità. Il fenomeno trova ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] nell'acqua, la velocità di salita della temperatura, l'introduzione della miscela di colorante già preparata e dei prodotti chimici, la regolazione e la durata del riscaldamento e del successivo raffreddamento, la circolazione del bagno con la ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] si prospetta come un elemento favorevole alla diminuzione del peso del volano. Essa però trova una limitazione nelle sollecicitazioni prodotte dalla forza centrifuga, che a parità di materiale e di forma della sezione meridiana del volano, dipendono ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...