Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] anni trascorsi tra Archimede ed Eutocio, malgrado la continuità culturale nel Mediterraneo orientale, poco di qualitativamente nuovo fu prodotto, anche se numerose opere, spesso di alto livello, videro la luce. La galleria di personaggi che abbiamo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] non scrisse mai nulla. Si può essere scienziati e perfino matematici senza mai scrivere nulla, ma in questo caso la scienza prodotta rischia di essere modificata dal modo in cui è trasmessa, ed è probabile che un autore come Aristotele, che proviene ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] H. Huxley, secondo la quale doveva sussistere una relazione lineare di proporzionalità, nelle contee inglesi, tra la quantità di latte prodotto e il numero delle donne nubili, perché le mucche fanno molto latte se possono cibarsi di trifoglio, pianta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] , troviamo le origini del metodo della separazione delle variabili; d'Alembert osserva infatti che la soluzione y(x,t) può essere scritta come prodotto di due funzioni, l'una della variabile x e l'altra della variabile t
[67] y(x,t)=S(x)T(t)
In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] m/n, 2≤n≤10 e 2≤m⟨n;
3) le frazioni unite, come un mezzo di un quinto o un terzo di un settimo, che corrispondono a prodotti di frazioni principali come, per esempio, (1/2)(1/5) o (1/3)(1/7);
4) infine le frazioni "sorde" (aṣamm), che non si possono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] stesso metodo il problema dell'interpolazione del fattoriale mediante una funzione analitica. Trasformò dapprima n!=1∙2∙3∙…∙n nel prodotto infinito
nel quale ora n può assumere anche valori non interi, e osservò che dalla formula di Wallis
segue ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] da tempo i matematici si sono occupati del malfunzionamento elettrico del cuore, attualmente contrastato da uno shock doloroso prodotto da defibrillatori di costo molto elevato, che non è né clinicamente soddisfacente né basato sulla comprensione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] (1−2qcosθ+q2)−λ, dove q=a′/a⟨1 e λ assume i valori 3/2, 5/2, 7/2, … Lagrange scrisse la precedente espressione nel prodotto di due fattori complessi:
[31] [1q(cosθ+i senθ)]-λ[1-q(cosθ-i senθ)]-λ,
dove
Usando il teorema di de Moivre nella forma
[32 ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] -monotòne (così come le logiche lineari, le logiche dinamiche e alcuni sistemi di logica temporale) si possono considerare un prodotto dell'interscambio sempre più intenso tra logica e informatica, e fanno parte di un'area di ricerca il cui sviluppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] acquisite grazie ai problemi di Hilbert non sia il risultato di un processo di accumulazione, ma piuttosto il prodotto di un continuo processo dialettico di trasformazione e rinnovamento che sembra riflettere la stessa dinamica che Hilbert aveva in ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...