COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] riesce talvolta a rendere vivace la narrazione. La Reggia Picena, nonostante la sua incompletezza, resta comunque il prodotto più notevole della storiografia marchigiana del Seicento: basti pensare che nessuno tentò più una storia d'insieme della ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] e continua ad avere un ruolo cruciale la questione dei rapporti tra lo Stato di Israele e il mondo arabo, che ha prodotto una lunga serie di guerre arabo-israeliane (1948, 1956, 1967, 1973) e un diffuso, violento e tuttora irrisolto contrasto tra ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] uno sviluppo poco invadente e rispettoso dei valori locali. Il patrimonio non è stato sperperato: anzi, le economie locali hanno prodotto le risorse per proteggerlo; e oggi il turismo rurale e la riscoperta dei centri minori aiutano a mantenere l ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] del presidente Ivanov di assegnare il mandato ai socialdemocratici dopo il fallimento delle negoziazioni della destra ha di fatto prodotto nel Paese una situazione di stallo politico, con l'esecutivo rimasto affidato ad interim a Dimitriev fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] presenza di una missione ONU e dagli aiuti internazionali e le enormi difficoltà di un paese devastato da una guerra che ha prodotto oltre 250.000 morti e un’intera generazione di bambini-soldato, il percorso verso la normalità ha trovato un momento ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] a svantaggio delle determinanti situazionali di eventi e comportamenti. La p. individuale sarebbe, in questo senso, anche il prodotto di una costruzione sociale della realtà, da collegare a processi come la formazione delle impressioni, la percezione ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] presenta l'inconveniente di essere inefficace contro bersagli fermi o che comunque siano riusciti a ridurre il rumore prodotto dalle eliche; inoltre i suoi effetti sono neutralizzati impiegando dei particolari congegni, generatori di rumore, i quali ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] , fra cui sono famose quelle di Luxardo Drioli e Vlahov (ma ve ne sono varie altre a carattere familiare), oltre al maraschino, prodotto in quantità di circa 3000 ettolitri l'anno, e che viene spedito in tutto il mondo, fabbricano anche ogni sorta di ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] di ferro (con una capacità annua di 3 milioni di t), di banane, frutta (agrumi ed ananas), essenza d'arancio, prodotti della palma e caffè, che costituiscono le principali voci dell'esportazione, è situata sul lato NO dell'antica isola. Il porto di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] volendo io stare a Roma" (cit. in P. Pecchiai, p. 33). La poco edificante vicenda non sembra comunque avere prodotto ripercussioni negative sulla sua carriera ecclesiastica, anche se risulta che non godette dei favori di Giulio III, asceso al soglio ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...