Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Luigi IX, per suo figlio Corrado non fu coronato dal successo.
Malgrado il sensibile raffreddamento dei rapporti prodotto da questa successione di conflitti e di ambiguità della diplomazia imperiale, dopo l'interruzione provocata dalla vacanza degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] d’interpretazione, rivolta a un vasto pubblico e capace di suscitare sentimenti e passioni civili.
Sebbene non fosse un prodotto storiografico di altissima qualità, la Storia del Botta ebbe una grande fortuna editoriale e rimase per tutto l’Ottocento ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] a Grotta Rossa o sulle alture a N-O di Prima Porta), così strettamente e uniformemente intervallate da sembrare il prodotto di un organizzato schema di divisione dei terreni. In età imperiale è chiara e spiccata la tendenza delle unità individuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] , appunto, dall’Europa. L’eredità dell’Illuminismo che, d’altronde, nell’humus culturale torinese ha prodotto risultati significativi. Non si limiterà, Salvatorelli, a interpretare gli avvenimenti, ma azzarderà consigli ai governanti, italiani ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] (Per il cavaliere Albio Tibullo, in Fanfulla della domenica, 21 sett. 1879), correggendo le citazioni imprecise che il D. aveva prodotto dei passi di Tibullo e, in genere, contestando sarcasticamente l'immagine che del poeta romano ne aveva dato.
La ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] flotta aragonese a Portovenere e a Rapallo, rispettivamente il 17 luglio e l'8 sett. 1494. Nel gioco di mobili alleanze prodotto dalla discesa di Carlo VIII, il F. trovò presso il sovrano francese - dopo la rottura di questo col Moro - ospitalità e ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] e quello del Museo Gregoriano del tipo detto "a berretto da fantino". Nel tardo IV sec. e nel III sec. a. C. è prodotto in Etruria un tipo di e. a calotta carenata e orlo a listello piatto, largamente esportato anche nei paesi ove erano stanziamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] è proprio il diritto: il diritto come intelaiatura dell’ordinamento, la cui unità non può essere il mero prodotto della volontà sovrana; il diritto come strumento intrinsecamente razionale e come tale sorretto da una logica tendenzialmente autonoma ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] 2008). Sul fronte esterno, tra il 1507 e il 1508, Petrucci operò un progressivo avvicinamento alla causa spagnola, che avrebbe prodotto i propri frutti nel settembre 1511 con la conclusione di un’alleanza. Favorì inoltre l’adesione di Siena alla Lega ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] in Asia e in Africa, mentre il Commonwealth britannico era stato ristrutturato già dal 1949. L’E. odierna è pertanto il prodotto dell’assetto politico elaborato dai tre grandi (USA, Gran Bretagna, URSS) ai vertici di Yalta e Potsdam (1945), della ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...