Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Anche la lavorazione dell'avorio dovette fin da tale epoca essere diffusa ad Aksum, come suggerito da recenti rinvenimenti di oggetti probabilmente prodotti localmente e databili al III sec. d.C. Da questo momento in poi e fino al IV sec. d.C. le ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] strumenti e risposte più unitari. Per questo vennero investite le commissioni ecclesiali competenti in materia, che hanno prodotto in questi anni numerosi documenti. Nel 1988 la Commissione per la Pastorale delle migrazioni e del turismo, voluta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] partire dal 12° sec., aveva aperto in Occidente un processo di assimilazione che ne aveva in breve tempo prodotto una nuova sistemazione. Su tale processo aveva grandemente influito la tolemaica (Tetrabiblos), denominata in latino Opus quadripartitum ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] direttamente per l’accesso alle femmine durante il periodo riproduttivo, l’ormone testosterone (un androgeno, prodotto tipicamente dai maschi dei Vertebrati) stimola il comportamento aggressivo, sebbene tale effetto sia meno pronunciato laddove ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] intellettuali e con l'attività percettiva. In questa prospettiva 'interattiva' l'invidia può quindi essere considerata il prodotto di un'operazione cognitiva di confronto e valutazione, che parte dall'inserimento di un qualche evento all'interno ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] è possibile realizzare un'analisi cinematica completa di ciascun segmento della struttura fisica in studio. Il prodotto informatico così ottenuto è stato sfruttato per sviluppare nuovi programmi di allenamenti per praticanti il golf, utilizzando ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] alla celebre ballerina Isadora Duncan, mentre in The great train robbery (1903; L'assalto al treno) di Edwin S. Porter, prodotto dalla Edison ‒ tra i primi film in cui si applica la tecnica del montaggio ‒ l'unico episodio che interrompe la ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] puntiformi, cariche elettriche puntiformi e poli magnetici. ◆ [FML] M. molare: la m. di una mole di sostanza, pari al prodotto della m. molecolare della sostanza per la costante di Avogadro. ◆ [FML] M. molecolare: per una data molecola, la somma ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] con una precisa conoscenza da parte dei coloni della regione occupata.
Così, tra apporti di cultura tecnologica, importazioni di prodotti di pregio, scambi al livello di élite, si instaurano i primi rapporti con i possibili partners nelle regioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] in epoca Inca è invece ben documentata anche dai cronisti spagnoli). Le piume venivano inoltre impiegate nella manifattura di prodotti tessili, in particolare tra i Chimú (900-1440 d.C.); non si conosce tuttavia il centro di domesticazione di ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...