Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] - occorre segnalare la grande varietà di maiuscole designative che accompagnano fra i secc. 8° e 9° i codici di maggior lusso prodotti soprattutto nelle Isole Britanniche, in Spagna e in Francia. La creazione in Irlanda di più a. d'apparato di grande ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] (v. Barthélemy, 1993, pp. 477-479). Il servaggio francese dei secoli X-XII non sarebbe quindi altro che il prodotto della trasformazione della schiavitù tardoantica e altomedievale, con l'aggregazione di settori più o meno ampi del contadiname già ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] si è detto sulla preminenza di variabili contestuali e di logiche convenzionali, appare scontata (l'identità costituisce sempre il prodotto di una decisione, di un processo rituale, di una negoziazione reciproca, non un fatto di natura), è pur vero ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] genere che fino ad allora era stato trattato univocamente in poesia connota il romanzo, derivato dall’epica, come prodotto secentesco per eccellenza.
Più che per le proprie tendenze linguistiche, il romanzo barocco si caratterizza per l’intermittenza ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] enunciare, diremo che una mappa è semicontinua superiormente se il suo grafico è un sottoinsieme chiuso dello spazio prodotto (in casi più generali questa definizione andrebbe modificata). In particolare, l'immagine di ogni punto è un sottoinsieme ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] (a) il c. di forza che agisce su cariche elettriche in moto, su circuiti percorsi da corrente e su magneti, prodotto da correnti elettriche o da magneti (in questo caso si tratta di "correnti" negli atomi): v. magnetismo; magnetostatica nella materia ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] di non intervento tra culture, nei Paesi toccati dall’immigrazione di masse umane in cerca di lavoro si è prodotta una reazione di due tipi: da un lato una politica difensiva dell’identità caratterizzata dal recupero programmatico delle tradizioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] . Tuttavia alcune grandi opere idrauliche realizzate nella seconda metà del III millennio a.C. sono indubbiamente il prodotto di imponenti sforzi collettivi coordinati da autorità centrali, come l'enorme bacino idraulico rivestito di mattoni cotti ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] 25 mmol per kg di muscolatura, può essere quindi mobilizzato e fornisce l'energia necessaria per i primi secondi dello sforzo; con l'energia prodotta da 1 mmol di CP può essere svolto un lavoro meccanico pari a 16,3-19,5 J. Con un peso corporeo di 84 ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] caso i primi fossili noti – quali le impronte di batteri filiformi, le stromatoliti (ammassi rocciosi sottili o colonnari prodotti da alghe cianoficee ) e gli archeobatteri, procarioti capaci di vivere in condizioni estreme – si fanno risalire a 3 ...
Leggi Tutto
prodotto1
prodótto1 (ant. produtto). – Part. pass. di produrre, con i varî sign. del verbo. Con valore di agg., ant., esteso, allungato (conforme al lat. productus): perché questo capitolo è alquanto produtto, in capitolo nuovo a la questione...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...