ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di fondi; trascorsero due mesi e mezzo e finalmente un produttore, Giovanni Addessi, della Trionfalcine, lo rilevò e lo fece in Italia, l'importante Premio del circolo dei critici cinematografici di New York per il miglior film straniero, ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] iniziarono a cambiare nel 1958: scelto contro il parere dei produttori dal regista Mario Monicelli, che l’aveva visto ne I ). Fu l’inizio di una nuova fase della sua recitazione cinematografica: anche per ragioni d’età (Gassman in Gambetti, 1994, ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] (1952), da un'idea di Michelangelo Antonioni, ex critico cinematografico, sceneggiatore regista in ascesa. Fu questo il vero debutto. carriera del regista, che capì, anche grazie ai produttori che aspiravano a entrare nel mercato mondiale, di ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] estendendo poi la privativa ai principali Paesi europei produttori di motori a pistoni.
Ad alimentare il suo eclettismo contribuì senz’altro il sopraggiunto disamore per l’ambiente cinematografico, provocato dai mutamenti societari dell’Itala dovuti ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] il desiderio di diventare medico: era richiesta da produttori e registi per ruoli da ragazzina, figlia di famiglia e Che Dio ci aiuti!
Nella lontananza dai set cinematografici, Rossana Podestà ebbe la consolazione affettuosa di un nuovo compagno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] per il commercio di film e di apparecchi cinematografici che acquistava sia presso le case produttrici attive varava il progetto per la realizzazione del suo primo film come produttore, il dramma L'avvenire in agguato, da un soggetto appositamente ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] (organo di collegamento delle organizzazioni internazionali dei produttori, dei distributori, degli esercenti e delle industrie tecniche) e della Unione europea dello spettacolo cinematografico (UESC), che raccoglieva le associazioni nazionali degli ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] cinema italiano non erano state sfruttate dai produttori, noncuranti dell'evolversi dei gusti, dei Riv. stor. del socialismo, V (1962), pp. 543 s. Per l'attività cinematografica, oltre le voci B., Caesar film, U.C.I.,ecc., in Encicl. dello ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli esegeti, il genio dei p. (Gentile);...
divismo
s. m. [der. di divo2]. – 1. Fenomeno, tipico soprattutto della società contemporanea, per cui attori del cinema e dello spettacolo, cantanti, campioni sportivi (e anche, talvolta, ma in misura minore, artisti, scrittori, uomini politici)...