• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Cinema [82]
Biografie [24]
Temi generali [12]
Cinematografie nazionali [14]
Produzione industria e mercato [14]
Economia [10]
Teatro [7]
Musica [7]
Generi e ruoli [7]
Comunicazione [6]

colonna sonora

Enciclopedia on line

La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] nuovo grazie a compositori provenienti dalla musica leggera o del jazz. Intorno alla metà degli anni 1950, i produttori cinematografici spinsero i compositori a comporre temi musicali che, sotto forma di canzoni, potessero essere venduti anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHEL LEGRAND – C. SAINT-SAËNS – MUSICA LEGGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonna sonora (2)
Mostra Tutti

Manetti Bros

Enciclopedia on line

Manetti Bros Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) del cinema di genere, hanno [...] 2005), nel 2011 hanno presentato il thriller fantascientifico L’arrivo di Wang alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (sezione Controcampo italiano), ricevendo ottimi riconoscimenti. Tra le opere più recenti vanno segnalate Song ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – TORINO FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENTIFICO – ANTONIO MANETTI

DARDENNE, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro [...] ha dato origine, impongono di inquadrare ciascuno dei film dei D. all’interno di una concezione etica della forma cinematografica, in virtù della quale ogni immagine, più che rappresentazione di un qualsiasi oggetto/contenuto, sarebbe l’esito e la ... Leggi Tutto
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – ROBERT BRESSON – ALESSANDRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDENNE, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 741) Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] regolarmente approvati. Ne è derivato un clima di incertezza per i produttori, e la conseguente esigenza di ritoccare l'assetto legislativo vigente. Le cinematografie nazionalizzate, più che sottoposte a controlli delegati a commissioni ministeriali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GRAN BRETAGNA – PORNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie Michele Trimarchi L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] dell’ente locale. L’Emilia-Romagna Film commission, oltre a garantire i servizi appena elencati, rende disponibile ai produttori cinematografici tanto la Guida alla produzione in cui si illustra la normativa vigente e si offre un database di ... Leggi Tutto

EASTMAN, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastman, George Stefano Masi Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] , arrivando a coprire circa il 90% del mercato mondiale. Nel 1908 dovette però stringere un accordo di esclusività con il Trust dei grandi produttori cinematografici capeggiato da Edison, che stava tentando di bloccare alle radici le iniziative dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EASTMAN KODAK COMPANY – SOCIETÀ PER AZIONI – PATHÉ FRÈRES – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTMAN, George (2)
Mostra Tutti

Cipri, Daniele

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cipri, Daniele Ciprì, Daniele. – Regista e direttore della fotografia (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco (v.) ha dato vita all’esperimento televisivo di Cinico TV e a un’intensa produzione [...] , nel quale si immaginano le peripezie di due artigiani di statuaria sacra, i fratelli La Marca, che si improvvisano produttori cinematografici di un film sul mago Cagliostro e ingaggiano un divo americano al tramonto (l’attore horror Robert Englund ... Leggi Tutto
TAGS: ASCANIO CELESTINI – MARCO BELLOCCHIO – FRANCO MARESCO – TONI SERVILLO – ROBERTA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipri, Daniele (1)
Mostra Tutti

CECCHI GORI, Mario e Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi Gori, Mario e Vittorio Simone Emiliani Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] G. nel 1948 si trasferì a Roma, dove venne in contatto con produttori italiani come Carlo Ponti e Luigi De Laurentiis e, alla fine degli anni Cinquanta, con la Maxima Cinematografica (di cui fu comproprietario) produsse alcuni film di Steno, di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCHI GORI GROUP TIGER CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – LEONARDO PIERACCIONI – GABRIELE SALVATORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI GORI, Mario e Vittorio (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Baggio alla stessa Juventus, la Fiorentina viene ceduta e passa nelle mani di Mario e Vittorio Cecchi Gori, noti produttori cinematografici, che entrano nel calcio con notevoli mezzi e grande entusiasmo, ma con scarsa conoscenza della materia. Come i ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] parte del suo libro, presentava la figura di Costantino dopo la sua conversione, passaggio che aveva solleticato i produttori cinematografici: Sul trono d’Augusto ai Tiberi, ai Caligola, ai Neroni è succeduto Costantino, e gl’interessi dello Stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
produttóre
produttore produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli esegeti, il genio dei p. (Gentile);...
divismo
divismo s. m. [der. di divo2]. – 1. Fenomeno, tipico soprattutto della società contemporanea, per cui attori del cinema e dello spettacolo, cantanti, campioni sportivi (e anche, talvolta, ma in misura minore, artisti, scrittori, uomini politici)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali