MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] all’Olivetti, sia stimolando la partecipazione dei produttori agricoli a cooperative e consorzi volti alla .
In quegli stessi anni fondò insieme a Guido Rollier una società cinematografica, la Romor Film, nata per la produzione di un documentario sui ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] (organo di collegamento delle organizzazioni internazionali dei produttori, dei distributori, degli esercenti e delle industrie tecniche) e della Unione europea dello spettacolo cinematografico (UESC), che raccoglieva le associazioni nazionali degli ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] cinema italiano non erano state sfruttate dai produttori, noncuranti dell'evolversi dei gusti, dei Riv. stor. del socialismo, V (1962), pp. 543 s. Per l'attività cinematografica, oltre le voci B., Caesar film, U.C.I.,ecc., in Encicl. dello ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli esegeti, il genio dei p. (Gentile);...
divismo
s. m. [der. di divo2]. – 1. Fenomeno, tipico soprattutto della società contemporanea, per cui attori del cinema e dello spettacolo, cantanti, campioni sportivi (e anche, talvolta, ma in misura minore, artisti, scrittori, uomini politici)...