Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] l'ossigeno atomico per generare nuovamente due molecole di O2:
O3 + O → O2 + O2. (15)
Questo meccanismo per la produzionedell'ozono nella stratosfera è stato proposto nel 1930 dal meteorologo inglese Sydney Chapman, ed è stato considerato l'insieme ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ancora aperto. L'aumento o la persistenza del buco dell'ozono che riduce l'azione di filtro dei raggi ultravioletti ha controllo di qualità. Il passo successivo si è avuto con la produzione di batimetrie non più date per curve di livello ma su ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] 'umidità atmosferica, con la finale produzione di acido solforico; un processo analogo, con la produzione di acido nitrico, si ha a nel 2005, hanno però evidenziato la presenza di un buco dell'ozono anche nell'a. t. artica, sia pure di proporzioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sono stati invece conseguiti nella protezione dell'ozono stratosferico, il cui assottigliamento continua tuttavia - si credeva che i ritorni di fasi decrescenti dellaproduzionedella terra non avrebbero consentito di sfamare una popolazione che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] impressionanti: aumento generale della temperatura, riduzione dell'ozono strato sferico, deposizione di da molti studiosi (Capra, 1996). Poiché l'intera struttura dellaproduzione e del consumo odierni ha raggiunto una dimensione tale da innescare ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ha richiesto l’implementazione di un trattato internazionale è quello della riduzione dellaproduzione dei cfc (clorofluorocarburi), che sono responsabili della distruzione dell’ozono stratosferico, ed è stata regolamentata dal Protocollo di Montreal ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , la radioattività dell'atmosfera, l'effetto serra, il buco dell'ozono.
Ad alimentare dell'accumulazione di capitale e delle innovazioni tecniche nel determinare un surplus nel settore di produzionedelle risorse, e più in generale la crescita della ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] acide o il buco dell'ozono, possano agire da vincoli per lo sviluppo di strategie future.
Il controllo della distribuzione spazio-temporale degli dellaproduzionedelle colture successive conseguente all'applicazione di erbicidi.
La presenza delle ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] il buco dell'ozono stratosferico aumentando la delle varie agenzie delle scienze del sistema Terra e della gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della FAO per gli aspetti riguardanti la produzione alimentare e dell ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] marino prodotto da navi, uso del mare e del fondo marino, limitazione nella produzione di clorofluorocarburi per prevenire la riduzione dell'ozono nell'atmosfera, prevenzione del commercio di specie in pericolo. Queste misure, come quelle ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...