fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] comunque per assicurare un lavoro di durata maggiore nel tempo.
Altre forme diproduzionedienergia elementare sono fornite dal elettrica dalla rotazione delle pale.
La forza dell'acqua che cade all'interno di condotte è alla base della produzione ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’a. opportunamente convogliate è utilizzata nelle centrali idroelettriche per la produzionedienergiaelettrica. Utilizzazione dienergia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L’a. venne adoperata in passato anche in ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] , quando le condizioni legislative locali lo consentano, per abbassare i costi finali si abbina la produzionedi acqua dissalata con la produzionedienergiaelettrica da inviare nella rete nazionale (impianti duali o dual purpose); in tal caso l ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] riferimento all'Europa e come previsione per il 2000, in tab. 6 è riportata la stima delle emissioni relativa alla produzionedienergiaelettrica. È possibile così effettuare un confronto obiettivo fra l'inquinamento riferibile ai veicoli a trazione ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] che aumentano la produttività, ma irrigidiscono il sistema diproduzione.
In questi anni si verifica il passaggio dall’energia del vapore a quella elettrica. La prima macchina interamente elettrica fu un tornio (Brown & Sharpe, 1901). La ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] l'annullarsi improvviso della resistenza elettrica con l'abbassarsi della energie. Attualmente anche in altri campi della f. sono necessarie grandi apparecchiature, in particolare per la produzionedi fasci estremamente intensi e monocromatici di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] per produrre vapore ad alta pressione e temperatura, adatto alla produzionedienergiaelettrica mediante turboalternatori. Come in tutte le combustioni, si ha la formazione di sostanze inquinanti che devono essere eliminate prima dell'immissione dei ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energiaelettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] soprattutto al prezzo del carbone, suggeriva anche l’utilizzo delle risorse idriche per la produzionedienergiaelettrica. La Edison iniziò nel 1890 il progetto di una centrale idroelettrica, che entrò in funzione solo sei anni dopo a causa della ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] che eviti inondazioni, ma il cui beneficio diretto consista nella produzionedienergiaelettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di nuove possibilità di ricreazione e di vita all'aperto; lo sviluppo regionale bilanciato (soprattutto nel caso ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente dienergia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] , con una produzionedienergia che equivale al consumo dienergiaelettricadi circa 10 milioni di famiglie. Un dato che conferma da un lato il peso crescente del fotovoltaico tra le varie forme diproduzionedienergiaelettrica in Europa, dall ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...