Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Così ha reso la produzionedelle tecnologie verdi più dispendiosa e impegnativa.
«Produzione locale per i dalle questioni affrontate: riscaldamento globale, assottigliamento dello strato di ozono, piogge acide, deforestazione, biodiversità (non ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua, per il riscaldamento degli edifici e per la produzione di elettricità – a impatto monossido di carbonio, ossidi di azoto, idrocarburi, ozono troposferico) hanno nel traffico automobilistico la loro ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] legate alle condizioni dell'ambiente di giacitura, oltre che alla particolare tecnologia di produzione. In siti quali acidi organici, aldeidi e ozono, è ipotizzabile un'azione indiretta, in quanto componenti dello smog fotochimico che entrano nella ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] di ossigeno l’atmosfera e si formasse la fascia di ozono, la Terra era colpita da radiazioni ultraviolette letali. Alcuni sono utilizzate nel pretrattamento sbiancante della pasta di cellulosa per la produzionedella carta, riducendo drasticamente l ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] convenienti di forzanti radiativi (per es., LLGHG più ozono, effetto albedo più effetto diretto degli aerosol) sia a valutazioni statistiche delle più autorevoli stime della collocazione temporale del picco massimo di produzione mondiale di petrolio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] in Europa soprattutto per la qualità e il livello della loro produzione. Una qualità che consentì ad alcune scuole di Rapporto della Commissione scelta fra i membri della sezione di chimica e di fisica relativamente alle nuove sperienze sull’ozono del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] della giada caratterizzata dalla produzione di ornamenti ed oggetti rituali per i membri delladella società giapponese, riscontrabile, anche, nella fisionomia degli insediamenti fino ad oggi messi in luce, come ad esempio quelli di Ozono ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] e fu corrispondente dall'Italia della rivista Janus di Amsterdam.
Il D. lasciò una copiosissima produzione di pubblicazioni e di studi fisici e delle scienze naturali in genere. Tra il 1878 e il 1880 pubblicò alcune ricerche sull'ozono meteorico e ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Francesco Carnevale
QUARELLI, Gustavo. – Nacque a Torino, il 14 giugno 1881.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea a pieni [...] ’intossicazione da solfuro di carbonio tra gli addetti alla produzionedella seta artificiale (la viscosa). L’industria occupava circa , su pneumoconiosi da mole smeriglio, disturbi da ozono, pressione arteriosa nel personale di macchina dei piroscafi ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...] e sostanze non inquinanti, come l’ozono e il biossido di azoto. dell’accordo internazionale sui cambiamenti climatici. Dal 2005 le autorizzazioni per gli impianti operanti nei settori soggetti all’ETS (raffinerie di petrolio, cokerie, produzione ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...