(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] , il costo di produzionedell'e.e. dalla fonte solare è ancora notevolmente superiore a quello dell'energia ottenibile con i delle preoccupazioni ambientali si sono posti i problemi delle piogge acide, del buco di ozono, dell'effetto serra, della ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] la difficoltà, finora non superata, di raggiungere economicamente forti produzioni; ad essi si sono venuti sostituendo a poco a poco per effetto dell'azione dell'ozono atmosferico, concorre a salvaguardare le caratteristiche commerciali della fibra.
...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] di ossidazione troppo energici, come farebbe l'ozono in organismi superiori.
I batterî che vivono dell'alcool, che sono causa dell'acescenza del vino e della birra, vanno anche presi in considerazione per l'attività che spiegano nella produzionedell ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] molto elevate. Tali sono la formazione elettrolitica dell'ozono e la preparazione di alcuni peracidi:
produzione giornaliera. Ne segue che, da un certo punto in poi, la diminuzione della spesa d'energia è più che controbilanciata dall'aumento delle ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] ancora aperto. L'aumento o la persistenza del buco dell'ozono che riduce l'azione di filtro dei raggi ultravioletti ha controllo di qualità. Il passo successivo si è avuto con la produzione di batimetrie non più date per curve di livello ma su ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] Per recupero dei rifiuti s'intende il loro utilizzo per la produzione di materiali (quali combustibili, compost, biogas, fertilizzanti, ecc.) della temperatura media della terra e a variazioni del suo clima. La distruzione dell'ozono stratosferico ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] dell'ozono con una perdita di efficacia della funzione schermante svolta dallo strato di ozono nei riguardi delle turbofan, una notevole diminuzione del livello di rumore e una produzione di fumi più bassa rispetto ai motori a getto convenzionali.
...
Leggi Tutto
L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] la produzione di Porto Torres e di Ravenna e uscì dall’Italia.
È inoltre opportuno segnalare che Solvay produceva a Marghera gas refrigeranti a base di idrofluorocarburi (HFC), adatti per rispettare il protocollo di Montreal sul buco dell’ozono, con ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] dell'acido clorico e dell'acido bromico, per riscaldamento dell'acido iodico si ottiene l'anidride iodica I2O5. Per azione dell'ozono Nel 1930 e 31 essa rappresentava circa i 2/3 dellaproduzione mondiale. Lo iodio è contenuto nei minerali nitrati del ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] 'umidità atmosferica, con la finale produzione di acido solforico; un processo analogo, con la produzione di acido nitrico, si ha a nel 2005, hanno però evidenziato la presenza di un buco dell'ozono anche nell'a. t. artica, sia pure di proporzioni ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...