Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] di scariche elettriche l’o. atmosferico (O2) viene trasformato in ozono (O3). Nei composti l’o. è bivalente; forma però ecosistemi è il risultato del bilancio tra la produzione e la respirazione della comunità: di solito, per valutare lo stato di ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] produzione agraria, dipendono essenzialmente dall'andamento delledelle stelle cadenti e delle aurore boreali hann0 portato recentemente a supporre la presenza di gas e vapori molto assorbenti, supposizione in parte confermata dalla scoperta di ozono ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] per l'ossido di zolfo: l'industria per la produzionedell'acido solforico e dell'acido nitrico, l'industria mineraria (rame, zinco e dielettriche e particolarmente resistenti all'ozono.
All'abbassarsi della temperatura, questi materiali tendono a ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di materiali tradizionali e per la produzionedell'energia; se molti elementi della nostra tecnologia sono ormai sfuggiti al , se il divieto non è generale, la deflessione dello strato di ozono continuerà, con conseguenze per tutti. Il problema è ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] della fascia di ozono che protegge la vita terrestre dai deleteri effetti delle radiazioni ultraviolette.
Si può parlare allora di un problema della conservazione dell , che sono intermedi per la produzionedell'acciaio.
Con il termine acciaio ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ma comunque, per concentrazioni di entrambi i reagenti pari a 1 µmol/l, la velocità di produzione (v) dell'•OH sarebbe pari a:
v = k [Fe2+] [H2O2] = k [10-6] (relativamente, ad esempio, al buco dell'ozono); le caratteristiche cinetiche che essi hanno ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di carbonio. Si considerano trascurabili, al confronto, i contributi dell'ossigeno e dell'azoto e di altri componenti minori quali l'ozono, vari ossidi di azoto e gli idrocarburi; b) i comportamenti delle molecole di CO2 e di H2O (quest'ultima in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e della ricchezza, nonché dall'incessante, rapida evoluzione delle tecnologie militari e di quelle per la produzione di globali (buco dell'ozono, variazioni climatiche, ecc.) dovrebbero costituire le preoccupazioni centrali della ‛nuova' geopolitica ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sono stati invece conseguiti nella protezione dell'ozono stratosferico, il cui assottigliamento continua tuttavia - si credeva che i ritorni di fasi decrescenti dellaproduzionedella terra non avrebbero consentito di sfamare una popolazione che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dell'ozono stratosferico. Per questo lavoro, che pone per la prima volta la questione della stabilità dello strato di ozono per la produzionedell'acido ribonucleico di trasporto (tRNA) dell'alanina del lievito.
Sintetizzato l'ormone della crescita. I ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...