METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] USA, dove le emissioni interferiscono sfavorevolmente sul contenuto di ozono nell'aria, si devono usare benzine ''riformulate''. Questo elevata di prodotto, ma è tuttavia legata alla produzionedell'ossido di propilene, soggetta a variazioni.
L' ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] , è da rilevare nell'aria marina la presenza spesso abbondante dell'ozono, come pure una tenue quantità di cloruro di sodio proiettatovi l'aumentata produzione interna di calore tende a equilibrare la perdita che s'avvera alla superficie della pelle, ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] il buco dell'ozono stratosferico aumentando la delle varie agenzie delle scienze del sistema Terra e della gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della FAO per gli aspetti riguardanti la produzione alimentare e dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] regola nell'uomo la produzionedell'ormone della crescita.
Isolato il prione. Stanley B. Prusiner, della University of California a aver osservato una significativa diminuzione dell'ozono totale nell'atmosfera dell'Antartide durante la stagione ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] marino prodotto da navi, uso del mare e del fondo marino, limitazione nella produzione di clorofluorocarburi per prevenire la riduzione dell'ozono nell'atmosfera, prevenzione del commercio di specie in pericolo. Queste misure, come quelle ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] dell’ozono stratosferico
La diminuzione della concentrazione dell’ozono planetario (il cosiddetto buco dell’ozono), che ha luogo in primavera nella stratosfera delle infatti provvedere fino al 30% dellaproduzione globale di silice di origine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] ancora controverse, come le conseguenze del buco dell'ozono.
Sulla base della riflessione sull'incidenza etica di eventi del di quelle concezioni che, nel caso della fecondazione in vitro, hanno visto la produzione di embrioni umani come creazione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] diedero impulso all'industria chimica. Per la produzionedell'acido solforico, Nicolas Clément e Charles-Bernard chimica all'Università di Basilea, nel 1844 i suoi lavori sull'ozono lo portarono a scoprire le proprietà decoloranti di questo gas; nel ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] che sta mutando, agli sconquassi ambientali causati dal buco dell'ozono, alle inattese e rapide mutazioni atmosferiche. Di certo ma verso la fine degli anni Settanta iniziò la produzione in serie delle tavole. Con il passare degli anni lo snowboard si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] applicazione al campo industriale di alcuni principî già noti alla scienza. Il rapporto della giuria proseguiva con un commento sul livello di produzionedell'acido solforico, sottolineando come questo ‒ che in seguito sarà utilizzato come indicatore ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...