(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] come propellente per i prodotti spray (lacca, deodoranti, insetticidi), per la produzione di poliuretano e polistirene, e altro. Il danno prodotto dalla riduzione dello strato di ozono si manifesta in termini di perdita di salute per l'uomo (aumento ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 515, emanato in attuazione della direttiva CEE nr. 75/440, prevede la suddivisione delle a. destinate alla produzione di a. potabile nelle altri tipi di disinfettanti (biossido di cloro, ozono, acqua ossigenata, radiazione UV, acido peracetico ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] elastomeri, la cui produzione sta ricevendo un forte impulso dai progressi della catalisi stereospecifica della polimerizzazione di olefine ricordare che la scoperta delle reazioni che impoveriscono la concentrazione di ozono nella stratosfera e il ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] all'uso come propellenti, dall'uso nella produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell'effetto sullo strato di ozono: ciò è stato possibile grazie a una ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la medicina, l'economia, l'organizzazione dellaproduzione e della distribuzione, la finanza e la politica. causa delle terrificanti armi in nostro possesso o dell'inquinamento o della diminuzione delle risorse naturali - persino l'ozono sta ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gran parte della vita come esule e si trovò a scrivere una parte notevole della sua sterminata produzione in una punto che sessant’anni dopo l’opera, arrivata soltanto al lemma ozono, fu sospesa.
Il secondo Ottocento vede anche la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] sulla struttura e sulle condizioni dellaproduzione e della distribuzione in quasi tutti i settori dell'economia; la sua nascita fluorurati, con i loro effetti sullo strato di ozono. Le soluzioni internazionali proposte per questo problema fanno ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dell'intensità del colore della pelle sono probabilmente dovute all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzione solari che oltrepassano la barriera di ozonodell'atmosfera. Osservazioni che contraddicono questo rapporto ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radiazione naturale; lo sviluppo della fisica nucleare ha portato anche alla produzione di sorgenti radioattive artificiali, che filtro atmosferico e, in particolare, alla fascia di ozono. Gli effetti dannosi di tipo deterministico degli UV possono ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] legate alle condizioni dell'ambiente di giacitura, oltre che alla particolare tecnologia di produzione. In siti quali acidi organici, aldeidi e ozono, è ipotizzabile un'azione indiretta, in quanto componenti dello smog fotochimico che entrano nella ...
Leggi Tutto
ozono
ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
ozonizzazione
ożoniżżazióne s. f. [der. di ozonizzare]. – In chimica organica, la reazione di addizione di ozono al doppio legame di un composto olefinico, con formazione di un ozonuro: seguita da ozonolisi serve, in laboratorio, per determinare...