• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1369 risultati
Tutti i risultati [1369]
Geografia [214]
Fisica [204]
Economia [210]
Storia [144]
Geografia umana ed economica [101]
Ingegneria [116]
Chimica [99]
Temi generali [111]
Industria [102]
Medicina [93]

NIASSA, Protettorato del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746) Carlo GIGLIO Carlo DELLA VALLE Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] , un cementificio, un saponificio, ecc. La produzione di energia elettrica nel 1957 ha raggiunto 15 milioni di kWh. Comunicazioni. - Nel 1955 c'erano circa 510 km di ferrovie e quasi 9300 km di strade rotabili, su cui circolavano (nel 1958) 8100 ... Leggi Tutto

MONTECATINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONTECATINI Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] soda, cloro e derivati, di coloranti, di prodotti farmaceutici, di colle e gelatine animali, di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc. Gli impianti per la produzione di energia elettrica comprendono otto centrali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MINERARIA – ANTICRITTOGAMICI – ACIDI INORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI (2)
Mostra Tutti

HARDANGERFJORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDANGERFJORD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Uno dei maggiorì e più noti fiordi della Norvegia meridionale, situato nella provincia (fylke) di Hordaland, poco a S. di Bergen. La parte principale del [...] cascate è stata utilizzata per la produzione di energia elettrica che ha sviluppato l'industria. Così, p. es., la città di Odda (circa 3000 ab.) a 5 km. dalla cascata di Tysse ha grandi officine per la produzione del carburo e per altre industrie ... Leggi Tutto

RYBINSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RYBINSK (XXX, p. 359) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Manfredo Vanni Il nucleo urbano si estende oggi presso l'estremità sud-orientale del lago artificiale di R. (v. oltre), costruito nel 1941 nella regione [...] , fra cui l'Onega e il canale Stalin, si collega al Mar Bianco. Il lago di Rybinsk serve a una notevole produzione di energia elettrica, sfruttata dalle industrie e dalle segherie. Per la sua vastità e profondità esercita una influenza mitigatrice ... Leggi Tutto
TAGS: MAR BALTICO – MAR BIANCO – ČEREPOVEC – PETROLIO – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYBINSK (1)
Mostra Tutti

SANTIAGO, Río de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO, Río de (A. T., 148) Emilio Malesani Il Río de Santiago Tololotlán o Río Grande, fiume messicano del versante del Pacifico, è formato dall'unione di due corsi d'acqua di carattere ben distinto: [...] o de Santiago, il quale forma dapprima la magnifica cascata di Juanacatlán, in gran parte sfruttata per la produzione di energia elettrica, e quindi attraversa con una serie di strette e orride gole (barrancas) la Sierra Madre Occidentale, penetra ... Leggi Tutto

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMARK (A. T., 63-64) Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] , il rigoglio delle foreste che ammantano le montagne, l'imponenza delle poderose cascate, sfruttate per la produzione di energia elettrica, rendono assai bello il paesaggio del Telemark, dove si verifica quindi un notevole movimento turistico. L ... Leggi Tutto

JUIZ DE FÓRA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUIZ DE FÓRA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città dello stato di Minas Geraes, sulla linea ferroviaria da Rio de Janeiro a Bello Horizonte. Juiz de Fóra o S. Antonio do Parahybuna, sorge nella parte [...] stabilimenti per la filatura e tessitura del cotone e del lino. Importante è la produzione di energia elettrica. Ha anche una fabbrica di birra, fabbriche di macchine per uso industriale e agricolo, calzaturifici e stabilimenti per la lavorazione ... Leggi Tutto

ROOSEVELT, lago

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOSEVELT, lago (propr. Franklin D. Roosevelt Lake) Roberto Almagià Lago artificiale degli S. U. A., nello stato di Washington, creato in seguito alla costruzione della grande diga detta Grand Coulee [...] che sbarra il f. Columbia. Ha un'area di circa 3.800 km2 e serve per produzione di energia elettrica, per irrigazione ed anche per regolare il regime del fiume (v. alla voce Columbia, in questa Appendice). ... Leggi Tutto

nazionalizzazione e privatizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nazionalizzazione e privatizzazione Michele Pizzi Pubblico o privato nell’impresa In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] di quel settore economico a favore del solo Stato. Così avvenne in Italia, per esempio, con la nazionalizzazione dell’energia elettrica si occupa più di quel che accade nel mondo della produzione: una buona privatizzazione di un settore economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO – TESSILE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalizzazione e privatizzazione (3)
Mostra Tutti

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistemi, scienza e ingegneria dei AArnaldo M. Angelini di Arnaldo M. Angelini SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] basti citare il pilota automatico degli aerei, la conduzione delle centrali elettriche e quella dei vasti complessi di produzione di energia elettrica mediante i sistemi di dispacciamento automatico, ecc. D'altra parte alcuni metodi e strumenti dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 137
Vocabolario
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali