ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] attività manifatturiere in campi diversi (metallurgia, produzionedienergiaelettrica, telecomunicazioni).
Il capostipite, Luigi, nacque a Palermo il 2 marzo 1814, primo dei sei figli di Giuseppe e di Rosalia Castiglione. Si impegnò fin da giovane ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] sua sopravvivenza (Prot. I 1977, art. 54 e Prot. II 1977, art. 14); il divieto di attaccare dighe o centrali nucleari per la produzionedienergiaelettrica, la cui distruzione può causare gravi perdite alla popolazione civile (Prot. I 1977, art. 56 ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] dei bacini del Velino e del Nera, e si concretò quindi in un allargamento del campo di attività alla produzionedienergiaelettrica, alle produzioni elettrochimiche e, in misura minore, ad altri prodotti (cemento, ad esempio). Il B. impostava così ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] piani composto da otto grandi locali, era dotata, una decina d'anni dopo, di circa 200 telai, oltreché di un proprio impianto per la produzionedienergiaelettrica a scopo di illuminazione, e dava lavoro a circa 130 operai.
Nel giugno del 1898, dopo ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] nel secondo governo De Gasperi. Promosse le infrastrutture per favorire l’occupazione e gli impianti per la produzionedienergiaelettrica; ripristinò la grande viabilità e stanziò fondi per nuove linee ferroviarie e per opere idrauliche e marittime ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] nuovi impianti. Infatti, se a livello nazionale l'aumento della produzionedienergiaelettrica fu, nel decennio 1948-58, pari al 100% (ma in Gran Bretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato, la crescitaera stata, rispettivamente, del ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] dalla General Electric e utilizzato nel sistema di regolazione della tensione degli alternatori delle grandi centrali diproduzionedienergiaelettrica, soppiantata poi dai sistemi statici di eccitazione e regolazione. Riferendosi ad entrambe ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] . 4.2. ◆ [FNC] Reattore di p.: in contrapp. a reattore di ricerca, qualifica di un reattore nucleare destinato specific. alla produzionedienergiaelettrica a scala industriale (la p. è dell'ordine di centinaia di MW). ◆ [ALG] Serie di p.: → serie. ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] industrializzazione, collegato a un razionale riordino delle risorse idrogeologiche indispensabili allo sviluppo della produzionedienergiaelettrica. La legislazione speciale a favore delle regioni meridionali varata dal governo Giolitti all’inizio ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] strumenti atti a questo scopo: riduzione delle spese diproduzione attraverso una riforma del regime daziario e doganale, aumento della produzionedienergiaelettrica, sviluppo e perfezionamento dell'insegnamento tecnico-industriale, miglioramento ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...