NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] e si erano quindi iniziati gli studi sull’utilizzazione dei soffioni per la produzionedienergiaelettrica. Si sviluppò anche la produzionedi anidride carbonica e di gas preziosi quali l’argon e l’elio; quest’ultimo, dosato per la prima volta ...
Leggi Tutto
RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] in rapporto all’innovazione e velocità degli autoveicoli, Milano 1925; Il problema edilizio per Firenze, Pescia 1926; La produzionedienergiaelettrica nel mondo, Pescia 1927.
Fonti e Bibl.: C. Giovannini, Risanare la città. L’utopia igienista ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] , nel 1902, decise la trasformazione di uno dei mulini di proprietà, sito a Mozzano, frazione di Ascoli Piceno, in impianto per la produzionedienergiaelettrica.
Scopo dell’iniziativa era quello di fornire illuminazione alla città e forza ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] delle componenti limose utili alla fertilità dei suoli. La captazione di acque per la produzionedienergiaelettrica può influire sui tempi di rilascio del fiume, danneggiando la produzione dei sistemi irrigui a valle. Il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , successivamente, l'uso termodinamico del vapore, che condusse, nel 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzionedienergiaelettrica" (G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] dienergiaelettrica dal vento (relatore Giuseppe Massimo Pestarini). Nel 1948 si iscrisse alla Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma (allora di ingegneria aeronautica) e conseguì la seconda laurea con una tesi titolata Progetto preliminare di un ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] essere considerato ‘pulito’, un risultato già visibile è l’abbassamento delle emissioni di anidride carbonica, per lo meno quelle collegate alla produzionedienergiaelettrica. Il gas emette infatti meno CO2 rispetto al petrolio, e molta meno ...
Leggi Tutto
bonifica
Leopoldo Benacchio
Terre restituite all'agricoltura
La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] della bonifica, che furono l'aumento delle aree sfruttabili per l'agricoltura, la produzionedienergiaelettrica grazie alle dighe, la disponibilità di acqua per irrigazione tutto l'anno, si ebbero però anche imprevisti effetti negativi, specie ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energiaelettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] Problemi così gravi, dovuti a un guasto nelle centrali diproduzionedienergiaelettrica o nelle linee o cabine primarie, derivano proprio dalla estrema complessità delle reti elettrichedi trasmissione e distribuzione.
Negli edifici pubblici in cui ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme diproduzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] caratterizzano per esempio il paesaggio olandese. Spesso, tuttavia, la realizzazione di fattorie eoliche (grandi distese di mulini a vento per la produzionedienergiaelettrica) incontra l'opposizione degli abitanti, a causa dell'effetto negativo ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...