GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] anni seguenti, quando furono conseguiti i primi successi, il vapore cominciò così a essere utilizzato non solo per la produzionedienergiaelettrica o di acido borico, come accadeva in passato, ma anche per l'estrazione e la commercializzazione ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto dienergia libera e pertanto [...] delle b.), l’intensità energetica è dunque pari a circa 0,6 W/m2 di coltivazione dedicata. Relativamente alla produzionedienergiaelettrica, tenendo conto che possono essere realizzati cicli termodinamici ad alta temperatura con rendimenti del ...
Leggi Tutto
rinascimento nucleare, sospensione del
rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] lato, infatti, l’incremento delle preoccupazioni per i cambiamenti climatici e la ricerca di mezzi diproduzionedienergiaelettrica a bassa o nulla emissione di carbonio ha dato una forte spinta a riprendere in considerazione questa fonte, entrata ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] a fissione nucleare, come quello delle centrali per la produzionedienergiaelettrica, fa girare una turbina a vapore, che a sua volta aziona un generatore dienergiaelettrica. Il primo mezzo statunitense di questo tipo risale al 1954, e il primo ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia idrolelettrica. L’energia potenziale di gravità immagazzinata [...] ’acqua negli invasi è stata una delle prime fonti energetiche sfruttate per la produzionedienergiaelettrica, tanto che in origine l’industria elettrica nacque in pratica come industria idroelettrica. È stato stimato che introducendo sbarramenti su ...
Leggi Tutto
oli combustibili
Miscela di idrocarburi che si ottiene diluendo un residuo ad alta viscosità con un distillato, detto flussante. Come flussanti possono essere usati tagli di prima distillazione come [...] che rappresenta una filiera importante. L’o. viene adoperato per alimentare motori diesel statici finalizzati alla produzionedienergiaelettrica ed energia termica (➔ energia), in mini impianti cogeneranti, a partire da 9 kWe, e per motori diesel ...
Leggi Tutto
centrale
Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito.
Centrale elettrica Impianto per la produzionedienergiaelettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] o sostituzione con nuovi elementi essenziali di un impianto per la produzionedienergiaelettrica. Intervento finalizzato all’aumento della potenza installata, o del rendimento del ciclo diproduzione, o alla riduzione dell’impatto ambientale ...
Leggi Tutto
ciclo combinato
Laura Cavallo
Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] , che consentono la produzione congiunta dienergiaelettrica e vapore, sfruttando anche l’energia residua posseduta dal vapore in uscita dal c. Rankine, dopo averlo utilizzato come mezzo per la produzionedienergiaelettrica. Recuperando parte dell ...
Leggi Tutto
impianto
Laura Cavallo
Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energiaelettrica. L’i. è detto [...] .
Impianto diproduzione
La produzionedienergiaelettrica avviene mediante processi di conversione di molteplici fonti energetiche in energia meccanica (nella generalità dei casi), quindi in energiaelettrica. Gli i. diproduzione utilizzano sia ...
Leggi Tutto
smart grid
<smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] . Lo sviluppo delle s. g. è reso opportuno dall'incremento della diffusione degli impianti diproduzionedienergiaelettrica alimentati da fonti rinnovabili (produzione caratterizzata da non prevedibilità), che prefigura il passaggio da un sistema ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...