Carbon Capture and Storage (CCS)
Carbon Capture and Storage (CCS) Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzionedienergiaelettrica [...] Energy Program for Recovery), sostiene la realizzazione di progetti CCS pilota, come quello avviato in Italia dall’ENEL con l’impianto di cattura sperimentale della centrale elettrica a carbone di Brindisi. Nell’ambito dell’United Nations Framework ...
Leggi Tutto
major
Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] gas naturale e carbone, e/o nella produzionedienergiaelettrica sia da combustibili fossili sia da fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti). Le m. sono veri e propri colossi multinazionali che operano in più Paesi come attori globali diversificati ...
Leggi Tutto
CCS
– Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] dienergiaelettrica da fonti fossili e nell’operatività di impianti industriali quali raffinerie, cementifici e centri siderurgici. La tecnica CCS si articola in tre fasi: cattura, trasporto e stoccaggio. Nella cattura la CO2 viene separata con l’ ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] incentivi fiscali che rende vantaggioso adottare impianti dienergia rinnovabile. Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010, la produzionedienergiaelettrica da fonti rinnovabili è cresciuta dal 17% al 45% del totale. In ...
Leggi Tutto
termodinamico solare
termodinàmico solare locuz. sost. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo dell'energia solare attraverso la concentrazione dienergia termica per produzionedi [...] energiaelettrica o di calore ad alta temperatura. La tecnologia del t. s., detta anche CSP, Concentrating solar power, si basa sul principio di concentrare, attraverso opportune superfici riflettenti, i raggi solari su un ricevitore contenente un ...
Leggi Tutto
centrale
centrale [s.f. dall'agg. centrale, per ellissi di sede, impianto, officina e sim.] [FTC] Sede principale ove s'esercita una determinata attività e, in partic., impianto tecnico di particolare [...] per es.: (a) c. elettrica, impianto per la produzionedienergiaelettrica su scala industriale in cui motori di vario tipo (turbine idrauliche, motori termici) azionano i generatori; a seconda del tipo dienergia usata per alimentare i motori, delle ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto diproduzionedienergiaelettrica che utilizza [...] motori termici (in pratica turbine a vapore), quando la fonte primaria dienergia è costituita da combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale); se la fonte primaria è vapore endogeno o un combustibile nucleare, la centrale si chiama ...
Leggi Tutto
mini idroelettrico
mini idroelèttrico locuz. sost. m. – Settore del comparto industriale orientato alla produzionedi impianti di potenza compresa tra 100 kW e 1 MW. Lo sviluppo tecnologico che ha interessato [...] fattibilità per scongiurare eventuali compromissioni del bilancio idrologico locale. Nei 27 paesi della UE la produzionedienergiaelettrica da piccolo idroelettrico, circa 46 TWh nel 2010, si prevede possa superare i 55 TWh nel 2020. L'Italia, che ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES (➔) a carico delle imprese operanti nei settori energetici che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori [...] operanti nei settori del petrolio, dell’energiaelettrica e del gas, eliminando precedenti esenzioni previste per le attività di distribuzione, trasporto e trasmissione e per la produzionedienergiaelettrica da fonti rinnovabili. È stata inoltre ...
Leggi Tutto
no-
[dall'avv. di negazione no]. – Prefisso che, per l’influsso esercitato dal prefisso e dalla diffusione di numerose espressioni di origine inglese (per es., no-coke «chi o che è contrario alla costruzione [...] a carbone per la produzionedienergiaelettrica»; no-global «chi o che è contrario alla globalizzazione» e, per metonimia, «il movimento dei contestatori della globalizzazione»; no-logo «contrario all'economia di mercato, soprattutto quella dei ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...