inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzionedienergiaelettrica grazie allo [...] sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi di rimozione degli inquinanti (anidride solforosa, acido cloridrico, ossidi d'azoto, metalli). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] la crescita rapidissima della domanda interna. Più modesta la produzionedi gas naturale. In aumento rapido, come si accennava, è la produzionedienergiaelettrica, per la quale complessivamente la C. è il secondo produttore mondiale (oltre ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] utilizzazioni dei bacini artificiali (regolazione delle acque fluviali, irrigazione, produzione idroelettrica, piscicoltura ecc.). In rapido sviluppo la produzionedienergiaelettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea del Sud, Cina, India ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] crescita nei primi decenni del 21° sec., soprattutto nei paesi asiatici, per la necessità di incrementare la produzionedienergiaelettrica senza accrescere la produzionedi gas serra, e senza ricorrere a petrolio e gas naturale i cui prezzi sono ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] all’idrogeno. Dall’immediato secondo dopoguerra intense ricerche sono in corso al fine di utilizzare reazioni di f. ‘controllate’ per produzionedienergiaelettrica su scala industriale in un apposito reattore a f. (➔ reattore).
Affinché abbia luogo ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] riserve (fig. 2 e 3). Anche per queste ragioni, il c. continua a rappresentare, soprattutto in riferimento alla produzionedienergiaelettrica, una scelta privilegiata per molti Stati e anche per il futuro non è possibile ipotizzare scenari in netta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] circa l’1% della popolazione, ma contribuisce con il 39,5% al PIL (2003). Notevole rilievo ha assunto la produzionedienergiaelettrica, una quota della quale viene esportata in India. Dal 1998 il paese ha aperto le frontiere, sia pure con cautele ...
Leggi Tutto
Stato federato (275.045 km2 con 81.001.000 ab. nel 2006) dell’India, situato tra la costa del Golfo del Bengala a E, gli Stati di Orissa, Madhya Pradesh e Maharaṣhṭra a N e NO, quello del Karnataka a O [...] l’agricoltura (riso, canna da zucchero, tabacco); anche la produzionedienergiaelettrica è stata incrementata con la costruzione di centrali termoelettriche. Le maggiori concentrazioni di popolazione si trovano sulla costa e le alte valli dei fiumi ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma dienergia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] avanzata, tale m. copre un campo molto esteso di potenze, da pochi kilowatt per m. di piccole macchine operatrici, a turbine di alcuni gigawatt utilizzate per la produzionedienergiaelettrica.
Utilizzazioni
In generale, il lavoro utile prodotto al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Danimarca e, grazie a uno sfruttamento in costante crescita, forniscono anche una quota significativa di esportazione. La produzionedienergiaelettrica, pur essendo molto consistente, non assicura invece l’autosufficienza al paese e viene integrata ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...