TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] di attraversare una qualsiasi nostra città senza dover sostenere un costo, in termini di tempi e dienergie t. con il mondo della produzione, distribuzione e consumo, sia all gas) e dei cavi elettrici e telefonici interrati dalla corrosione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] e Conloi e dell'isola di Barrow; discreta è anche la produzionedi gas naturale nel bacino di Gippsland e sulla piattaforma continentale prospiciente lo stretto di Bass. La produzionedienergiaelettrica si ottiene soprattutto da centrali termiche ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] 000 cammelli.
Lo sviluppo delle attività industriali è stato favorito dall'aumentata produzionedienergiaelettrica (486 milioni di kWh, in massima parte di origine idrica) e di carbone (145.000 t) e dallo sfruttamento, iniziato nel 1967, dei ricchi ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del paese e una spesa complessiva preventivata in 6,7 miliardi di pesos, da impiegare in parti approssimativamente uguali per l'incremento della produzione dell'energiaelettrica, per lo sviluppo del sistema dei trasporti e per opere pubbliche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] 1948 e balzata a ben 5,2 miliardi di m3 nel 1958, con 5000 km di metanodotti, e quella di petrolio grezzo da 13.000 tonn. nel 1938 a 1,5 milioni di tonn. nel 1958; la produzionedienergiaelettrica, da 13,1 miliardi di kWh nel 1938 a 22,7 miliardi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] soltanto alla periferia dei centri urbani maggiori. Infatti negli ultimi anni si è notevolmente incrementata la produzionedienergiaelettrica, grazie all'utilizzazione delle risorse idriche, con le imponenti opere eseguite sul Lima, sul Cavado, sul ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Nel 1926 erano in funzione 5521 imprese elettriche con una produzione complessiva di 3.202.614 kw. dienergia, il 61% dei quali di origine idrica. Nell'energia distribuita fu di 486 mila HP, nel 1925 di 1.823.000 HP, ripartiti specialmente fra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] asiatiche, tanto che queste hanno superato quelle europee nella produzione dei combustibili, dienergia e di varie materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energiaelettrica vengono all'Ovest dall'Est, mediante capaci condotte, ferrovie ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] App.). La produzionedienergiaelettrica è passata da 55 a 202 miliardi di kWh.
Il B. dispone di modeste fonti energetiche (carbone, petrolio, gas naturale), ma di grandiosi impianti idroelettrici della capacità installata di milioni di kW, specie ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] per le turbine destinate ad altro scopo, però, come il comando di eliche di aeroplano o di generatori elettrici nelle centrali diproduzione, il sistema in esame offre il vantaggio di un miglior rendimento ai carichi ridotti.
Rimangono i problemi del ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...