RADDI, Amerigo
Andrea Giuntini
RADDI, Amerigo. – Nacque a Firenze il 1° novembre 1852 da Pietro e da Adelaide Berti. Visse dal 1875 al 1893 a La Spezia, che considerò una seconda patria.
Nella città [...] in rapporto all’innovazione e velocità degli autoveicoli, Milano 1925; Il problema edilizio per Firenze, Pescia 1926; La produzionedienergiaelettrica nel mondo, Pescia 1927.
Fonti e Bibl.: C. Giovannini, Risanare la città. L’utopia igienista ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] , nel 1902, decise la trasformazione di uno dei mulini di proprietà, sito a Mozzano, frazione di Ascoli Piceno, in impianto per la produzionedienergiaelettrica.
Scopo dell’iniziativa era quello di fornire illuminazione alla città e forza ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , successivamente, l'uso termodinamico del vapore, che condusse, nel 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzionedienergiaelettrica" (G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra ...
Leggi Tutto
SANTINI, Paolo
Paolo Teofilatto
– Nacque a Roma il 4 Agosto 1923 da Ezio Santini e Elena De Santis.
Nel 1947 si laureò alla Sapienza di Roma in ingegneria elettrotecnica con una tesi dal titolo Produzione [...] dienergiaelettrica dal vento (relatore Giuseppe Massimo Pestarini). Nel 1948 si iscrisse alla Scuola di ingegneria aerospaziale di Roma (allora di ingegneria aeronautica) e conseguì la seconda laurea con una tesi titolata Progetto preliminare di un ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] anni seguenti, quando furono conseguiti i primi successi, il vapore cominciò così a essere utilizzato non solo per la produzionedienergiaelettrica o di acido borico, come accadeva in passato, ma anche per l'estrazione e la commercializzazione ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] reazioni chimiche provocate dalla corrente elettrica o produttrici, esse, dienergiaelettrica.
Dal 1837 al 1841, molecole eterogenee tra loro si uniscono, o si separano per la produzionedi tali diverse sostanze, e questa parte si chiama Chimica. La ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , e legge del 17 apr. 1925. n. 473), cominciò a funzionare quasi subito; operava a favore di imprese impegnate nella produzione e distribuzione dienergiaelettrica e dei servizi telefonici. Il B. organizzò anche l'Istituto per il credito navale che ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] divenuta "una delle più importanti Società produttrici e distributrici dienergiaelettrica" (A.E.I.E., Notizie..., p. 143). Nel 1914 la produzione oltrepassava i 150 milioni di Kwh. L'impianto di Verampio non era ancora in funzione (sarebbe stato ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] , centrato sull’originaria intuizione nittiana dell’interdipendenza fra sistemazioni idrauliche montane, produzionedienergia e trasformazioni fondiarie elettro-irrigue in pianura. Era l’idea condivisa dall’ingegnere Angelo Omodeo, collaboratore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] prima - nell'ottobre del 1925 - il D. aveva esposto agli azionisti il progetto di destinare parte dell'energiaelettrica necessaria per l'azoto alla produzionedi alluminio. Malgrado che con l'annessione dell'Istria l'Italia fosse entrata in possesso ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...