COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] guida del ministero dell’Industria, inoltre, presero il via anche le prime attività di ricerca per la produzionedienergia nucleare, oltre che il piano di unificazione delle tariffe elettriche su tutto il territorio italiano (mediante una 'cassa ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] , la SNIA Viscosa - che erano autoproduttrici dienergiaelettrica e nulla avevano direttamente da temere (se non toccò in quell'anno 197,7 miliardi con una produzionedi quasi 94 mila tonnellate di fibre (nel 1965 rispettivamente 44,7 miliardi e 58 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] un'azienda produttrice dienergiaelettrica per la Toscana;la madre, classe 1887, aveva il diploma di maestra e quello delle studi. Dopo questo periodo, caratterizzato da un'intensa produzione scientifica, Hack rientrò a Merate per poi tornare a ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] 1899 presidente della Società anonima lombarda per la distribuzione dienergiaelettrica.
Nel 1899 veniva sciolta la società in accomandita ravvisarsi un rimedio ad una pletora diproduzione. Intendiamoci, parlo di quell'abolizione ... che si compirà ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] (Monza, 1 milione), della Società Martesana per distribuzione dienergiaelettrica (Milano, 2.400.000), della A.E.G. statali durante la prima guerra mondiale. Soprattutto la produzionedi tele per il rivestimento degli aerei apportò altissimi profitti ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] per la produzionedi cellulosa e dienergiaelettrica, la fabbrica di Verzuolo venne dotata nel 1906 di una prima macchina continua con tela di m 1,85 e della capacità produttiva giornaliera di 50-60 quintali di carta monolucida di cellulosa, cui ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] erano interessati alla produzione delle fibre artificiali; del resto gli investimenti nel settore apparivano propizi sia per il minor costo della mano d'opera rispetto alla concorrenza straniera, sia per l'abbondanza dienergiaelettrica e materie ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] con il conseguente limitato bisogno dienergiaelettrica ed il ridimensionamento delle apparecchiature), processo per la produzionedi urea; I.P. 492.741 (11 luglio 1952), procedimento per la produzionedi idrogeno e ossido di carbonio da combustibili ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] tuttavia le misure adottate dal governo italiano per contenere i consumi dienergiaelettrica ridussero alquanto il mercato dei fornelli elettrici e spinsero i Borghi ad intraprendere la produzione delle cucine a gas. È a questo punto che si rivelò ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] Filadelfia. Nel 1905-06 progettò e realizzò un secondo impianto diproduzione e trasmissione dell’energiaelettrica dalla centrale idroelettrica di Subiaco a Roma, che tuttavia rispetto a quello Tivoli-Roma ebbe esito molto modesto. Nell’agosto 1905 ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...