BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] Bozzoni, Marina militare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, pp. 49 s.; P. Lanino, La nuova Italia industriale, I, Industrie metallurgiche combustibili ed energiaelettrica, Roma 1916, pp. 4-20; G. Scagnetti, La ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] del Veneto, la Società forze motrici Cismon Brenta, la Società elettrica Milani - che procedettero direttamente alla realizzazione della rete diproduzione e distribuzione dienergia.
Esonerato dal servizio militare durante la grande guerra, in ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] una energiadi 3 GeV nel sistema del centro di massa.
Già nel 1959, dopo un seminario tenuto da Wolfgang Panofsky a Roma, Cabibbo aveva studiato teoricamente un possibile risultato dell’urto tra elettroni e positroni, la produzionedi due ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ) e posto sotto il controllo del comune di Napoli al fine di svolgere azione calmieratrice contro il monopolio elettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. Il soggiorno napoletano gli offrì anche l'occasione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] furono applicati dal G. nel campo della produzione idroelettrica, in particolare nel coordinamento degli impianti a collaborazione, un impianto di oltre 70 MW sul fiume Isonzo.
Quanto alla distribuzione dell'energiaelettrica, egli ideò sistemi ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] produzionedi serie. Aprì un piccolo laboratorio accanto alla farmacia di Brera e vi installò un generatore di . nella Filatura dei cascami di seta, nella Società elettrica Edison (tra i fondatori), nella Fabbrica di munizioni Barthe, nella Società ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] soprattutto per l'impiego mirato allo sfruttamento del "calore di scarto" o per lo sfruttamento dell'energia solare per la produzionedi riscaldamento o di refrigerazione. Per sottolineare l'opera di pioniere in questo settore svolto dal D. basterà ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] la capacità produttiva della Boracifera di Larderello. La disponibilità dienergia in eccedenza indusse il G. a stipulare accordi per la fornitura della medesima alle Ferrovie dello Stato e ad altre società elettriche operanti in zone limitrofe, come ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] energiaelettrica, XVI [1939], 3, pp. 181-89). Considerazioni sulla utilizzazione dell'energia termica dei soffioni boraciferi di pp. 627 s.
Sulla sua attività di ministro fascista cfr. A. Mussolini, La lotta per la produzione (1925, III - 1931, X E. ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] (VAW), il cui stabilimento si trovava a Mori (Trento).
La produzione dell'alluminio con il procedimento elettrotermico richiedeva un'abbondante utilizzazione dienergiaelettrica, che era conveniente produrre autonomamente a più basso costo. A ciò ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...