GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] avevano costituito l'Accomandita Clerici-Conti per la distribuzione dienergiaelettrica a Milano in concorrenza con la Edison, che - che si era discretamente affermata nella produzionedi piccoli motori elettrici - confluì con la milanese Brioschi & ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] della AMS. Sotto la sua presidenza vennero discussi progetti di vasto respiro per quei tempi, quali il potenziamento della produzione dell'energiaelettrica, sia di origine termica con la costruzione di una centrale a Porto Vesme, sia idraulica con ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] lo slancio riformatore dell'alleanza di governo, che aveva avuto nella nazionalizzazione dell'energiaelettrica, sostenuta anche dal L ovvero senza firma: Canestraio (vol. VIII); Cereali. Produzione e commercio. Cenno storico (vol. IX); Cinematografo. ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] molto tempo e dove si dedicò alla produzionedi vino, fino a considerarsi un senese di adozione.
Nell'aprile 1937 il M. generale, e in particolare alla nazionalizzazione dell'energiaelettrica e all'attuazione dell'ordinamento regionale. In positivo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a carattere industriale, in Italia, dell'energiaelettrica a corrente alternata; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le grandi potenzialità di sviluppo del nuovo campo d'azione della produzione, del trasporto e della distribuzione dell ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di fattori indispensabili alla crescita, come l'energiaelettrica a basso prezzo, erano tutti elementi che contribuirono a fare didi camion e di autobus che dettero un sostanziale contributo ai bilanci di quegli anni. La produzionedi veicoli ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dedite al commercio del carbone e alla produzionedi motonavi nel Texas.
Strettamente finalizzate allo indennità per la nazionalizzazione dell'energiaelettrica.
La Rumianca, dal canto suo, divenne il centro di un gruppo assai articolato, con ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] nazionalizzazione nel 1962 dell’energiaelettrica, una misura che rientrava in un insieme di richieste avanzate dal Partito socialista nella produzionedi pneumatici per moto, consolidando così la leadership in quel settore, mentre nel 1988 cercò di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di polarizzazione elettrica; la teoria dei fenomeni di corrosione dei metalli; la teoria degli elettrolizzatori a diaframma per la produzionedi alcali caustici mediante elettrolisi di F. Etzel) di riferire "sulle quantità dienergia atomica che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] di gestione amministrativa, impegnata in una operazione di sviluppo produttivo, agrario e industriale, in una conduzione diretta dei principali servizi (acqua, energiaelettricadi un intervento statale anche nella incentivazione della produzione ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...