TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] parte avviato ai moderni impianti conservieri che T. possiede. Di scarso interesse sono le risorse minerarie (carbone, petrolio, gas naturale).
La produzionedienergiaelettrica (111.038 milioni di kWh nel 1993) ha registrato, negli ultimi anni, un ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] t. L'attività mineraria nel 1974 dava lavoro a più di 58.000 addetti. La produzionedienergiaelettrica nel 1976 è stata di 7 miliardi di kWh; la potenza installata era di i mil. di kW fra centrali termiche e idriche, compresa la parte dell'impianto ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] per le comunicazioni interne. Si tende a ricostituire il patrimonio forestale con l'importazione di conifere del Canada. Produzionedienergiaelettrica: 460 milioni di kWh (1958).
Finanze. - Fin dall'aprile 1951 l'Islanda ha avuto un sistema ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] .800 hl, nel 1959), un cementificio (82.000 t, nel 1959). La produzionedienergiaelettrica ha raggiunto nel 1959 il quantitativo di 345,9 milioni di kWh, in gran parte di origine idrica (v. owen falls, in questa App.). Il commercio estero (esclusi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ancora oggi attuali. La funzione dei boschi era ed è importantissima dal punto di vista idrologico e climatico, oltre che per la produzionedienergiaelettricadi origine idrica. Infatti tutti i Paesi o hanno sviluppato il loro patrimonio boschivo ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] che eviti inondazioni, ma il cui beneficio diretto consista nella produzionedienergiaelettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di nuove possibilità di ricreazione e di vita all'aperto; lo sviluppo regionale bilanciato (soprattutto nel caso ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] 'tradizionali' dei paesi in via di sviluppo sono state assunte a prova dell'esistenza di un dualismo di tipo tecnologico. I settori moderni - che comprendono l'industria petrolifera, la produzionedienergiaelettrica, acciaio e macchinari, e spesso ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] né i danni causati dagli eventi bellici furono irreparabili: nei settori centrali per la società dei perfosfati, dell'azoto, della produzionedienergiaelettrica, il ritorno alla normalità d'anteguerra era quasi completamente raggiunto nel 1947 ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi dienergia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] legislazione che impone all’ENEL l’acquisizione dell’eccedenza dienergiaelettrica così prodotta. Un particolare settore è quello della produzionedienergiaelettrica da parte di aziende municipalizzate o di altri operatori, associata a impianti ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente dienergia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] per utenze isolate. Nel 1995 in tutto il mondo sono in funzione centrali fotovoltaiche per la produzionedienergiaelettrica per una potenza globale poco superiore a 30 MW. L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...