SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] salmarino (219.000 t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzionedienergiaelettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l'argento, ha ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] nel 1956 circa 68.000 lavoratori dell'industria europei (52.000 nel 1951) e 610.000 africani (530.000 nel 1951). La produzionedienergiaelettrica (1464 milioni di kWh nel 1959) aumenterà fortemente con l'entrata in esercizio (1960) della centrale ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] soda, cloro e derivati, di coloranti, di prodotti farmaceutici, di colle e gelatine animali, di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc. Gli impianti per la produzionedienergiaelettrica comprendono otto centrali ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzionedi beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] di quel settore economico a favore del solo Stato. Così avvenne in Italia, per esempio, con la nazionalizzazione dell’energiaelettrica si occupa più di quel che accade nel mondo della produzione: una buona privatizzazione di un settore economico ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] limitando i servizi riservati a quanto strettamente necessario all'offerta di un servizio universale, nonché alla produzionedienergiaelettrica e di costruzione e gestione di linee elettrichedi trasmissione e distribuzione.
Vi è da dire che, anche ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] caso della congestione del traffico, si tratta di casi esemplari di utilizzazione alterna degli impianti fissi al di sopra o al di sotto delle capacità, come si verifica nella produzionedienergiaelettrica, nella rete telefonica, o nel sistema dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] della spesa sociale, redistribuzione del carico fiscale fra Settentrione e Mezzogiorno, avocazione allo Stato della produzionedienergiaelettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] piani composto da otto grandi locali, era dotata, una decina d'anni dopo, di circa 200 telai, oltreché di un proprio impianto per la produzionedienergiaelettrica a scopo di illuminazione, e dava lavoro a circa 130 operai.
Nel giugno del 1898, dopo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] nuovi impianti. Infatti, se a livello nazionale l'aumento della produzionedienergiaelettrica fu, nel decennio 1948-58, pari al 100% (ma in Gran Bretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato, la crescitaera stata, rispettivamente, del ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , successivamente, l'uso termodinamico del vapore, che condusse, nel 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzionedienergiaelettrica" (G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...