LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] , successivamente, l'uso termodinamico del vapore, che condusse, nel 1913, alla prima esperienza mondiale di "utilizzazione di forza geotermica per la produzionedienergiaelettrica" (G. Mori, L'industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] anni seguenti, quando furono conseguiti i primi successi, il vapore cominciò così a essere utilizzato non solo per la produzionedienergiaelettrica o di acido borico, come accadeva in passato, ma anche per l'estrazione e la commercializzazione ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’EnergiaElettrica [...] alla distribuzione del gas naturale, oltre che alla produzione e alla distribuzione dienergiaelettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una strategia di internazionalizzazione e di competizione su scala globale, sviluppando la propria rete ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tramite la razionalizzazione degli impieghi (in particolare dienergiaelettrica e di acqua).
Agraria
L’agricoltura è sostenibile se del bilancio energetico del settore primario è la produzionedienergia da parte del settore agroforestale, che può ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] cartello di imprese o, nella maggior parte dei casi, dalla pubblica amministrazione (consumi dienergiaelettrica, la quale i p. relativi dipendono esclusivamente dalle tecniche diproduzione adottate per produrre i beni e dalla distribuzione del ...
Leggi Tutto
Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] Exploration & Production (ricerca e produzionedi idrocarburi), Gas & Power (approvvigionamento e vendita di gas naturale, acquisto e commercializzazione di gas naturale liquefatto e dienergiaelettrica) e Refining & Marketing e ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] 1955 la E. trasferì alla società Edisonvolta tutti gli impianti diproduzione, trasporto e distribuzione dienergiaelettrica, poi passati all’ENEL, a seguito della nazionalizzazione dell’industria elettrica (1963). Nel marzo 1966 la E. si fuse con ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] luogo sono state considerevolmente sviluppate le disponibilità dienergiaelettrica, quadruplicandole rispetto al 1940. Nel 1959 la produzione è stata di 16.380 milioni di kWh, di cui 13.380 di origine idrica, in buona parte provenienti da quegli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] industriali, commerciali e diproduzionedi servizi). Pertanto, di acqua potabile nel 1981 copre oltre il 98% del totale delle abitazioni occupate, contro il 66,9% del 1931, l'88,3% del 1951, il 94% del 1961 e il 97,1% del 1971. L'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale diproduzione [...] che hanno orientato lo sviluppo dell'elettrolisi: ridurre il consumo specifico dienergiaelettrica, che è sempre stato uno dei fattori determinanti del costo diproduzione e che lo è diventato maggiormente a seguito della crisi petrolifera; ridurre ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...