GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] De Marchi: nel 1900 l'impianto frigorifero venne migliorato con l'adozione dell'energiaelettrica come forza motrice, il che permise di portare la produzione giornaliera di ghiaccio a 720 quintali; e, nel 1901, vennero iniziati gli esperimenti per la ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] 'impianto idroelettrico del Boffetto, entrato in funzione nel 1919, grazie al quale l'energiaelettrica, attraversando oltre 130 km, poteva raggiungere gli stabilimenti di Sesto San Giovanni; questa linea aziendale, che mirava a sviluppare un sistema ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] della fabbrica di Borzoli che fu nel 1918 di ben 12 aerei. Ma si trattava ancora di una produzione esclusivamente bellica energiaelettrica in siderurgia. Con l'ing. Girod, infatti, la "Ansaldo-Cogne" avviò gli impianti elettrici delle acciaierie di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] oli minerali) e della STEI (Società termo elettrica italiana). Dal 1964 divenne, infine, presidente dell di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il B. morì a Milano il 5 marzo 1969.
La produzione ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...