La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 10‒8 Pa); i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel baricentro di .
La prima industria per la produzionedi organismi geneticamente modificati (OGM). Il ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] la carica elettricadi un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il valore di sen2 θ0W è probabile produzionedi troppi monopoli magnetici superpesanti di ‛t un deserto esteso su un immenso intervallo dienergia, 102 ÷ 1014 GeV, rappresenti una ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] dienergia termica in energiaelettrica e anche nella conversione diretta di luce in elettricità per effetto fotoelettrico si fa uso di questo tipo di per descrivere determinate classi di problemi fisici, dalla produzionedi dispositivi o materiali ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] di potenziale elettrico; dienergia che va da alcune centinaia di MeV ad alcune decine di GeV. La ragione di questo va ricercata nel fatto che alle basse energie esiste un limite inferiore all'energia per nucleone corrispondente alla produzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] petrolio, luce ed energiaelettrica.
La fonte dienergia scoperta più di recente, l' di metalli che non si trovano liberi in Natura (cromo, manganese, tungsteno, molibdeno), nonché nei processi diproduzionedi fertilizzanti (nitrati e fosfati), di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] possibile e la produzionedi particelle reali dal vuoto diventa anch'essa possibile; in modo simile, un nucleo di carica Z energia per emissione di radiazione; in prima approssimazione, la potenza emessa è analoga a quella di un dipolo elettrico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] (come in ogni effetto che aveva a che fare con la produzionedi calore) nella conduzione elettrica l'energia sembrava sfuggire alla trattazione matematica. Così i maxwelliani decisero di evitare del tutto la questione, relegandola in un'area che ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di piccole quantità di composti immagazzinanti parte dell'energia libera della sorgente. Tali la porzione ultravioletta della radiazione solare, le scariche elettriche a un'abbondante produzionedi fosfolipidi o di altre molecole similmente ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] natura del terreno e al clima: la produzionedi cereali è in questo periodo sicuramente elevata, idroelettriche, nelle quali si produce energiaelettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e azionando col ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] , i collider hanno consentito di ottenere energie elevate nel centro di massa facendo urtare direttamente due fasci di particelle l'uno contro l'altro, diminuendo così i costi diproduzione per unità dienergia. Affinché gli acceleratori siano ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...