Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] di controllare l'accelerazione e la traiettoria del fascio di elettroni.
Il processo diproduzionedi luce di denota una larghezza di banda di 10−3 E0 centrata intorno all'energia E0 considerata (BW sta per bandwidth o larghezza di banda). Si ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] soprattutto per l'impiego mirato allo sfruttamento del "calore di scarto" o per lo sfruttamento dell'energia solare per la produzionedi riscaldamento o di refrigerazione. Per sottolineare l'opera di pioniere in questo settore svolto dal D. basterà ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili dienergia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] mise in discussione l’idea che l’energia fluisse sempre in modo continuo e pensò nella produzionedi elettroni (e dunque di corrente) di quantizzazione emergono chiaramente e gli esempi non mancano: la carica elettrica libera è sempre multipla di ...
Leggi Tutto
ionizzazione
ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] espresso dalla stessa misura che dà l'energiadi prima, seconda, ecc. i. in eV, rappresenta la differenza di potenziale elettrico sotto la quale un elettrone acquisterebbe un'energia cinetica pari a quella di i. considerata: v. ionizzazione: III 297 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] III 262 b. ◆ [FTC] [EMG] Alta, media, bassa t.: nell'elettrotecnica della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata sono considerate tali le t. con valore, rispettiv., maggiore di 36 kV, compreso tra 36 e 3.6 kV, minore ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energiaelettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] è il processo con cui si trasforma energiaelettrica in energia chimica. Al contrario di quanto accade nelle comuni pile, in una in modo che raggiungano un alto grado di purezza.
La produzione tramite elettrolisi di cloro e soda caustica è uno dei ...
Leggi Tutto
trifase
trifase [agg. (pl. invar., raro -i) Comp. di tri- e fase] [FTC] [EMG] Qualifica di un sistema diproduzione, distribuzione e utilizzazione dienergiadi correnti elettriche alternate (sistema [...] potenze t.); per i cospicui vantaggi che offre, è il sistema ordinario diproduzione e di distribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata (in Europa, alla frequenza di 50 Hz), mediante elettrodotti t. e reti t., utilizzanti trasformatori t ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica [Comp. dielettro- e tecnica] [FTC] [EMG] Disciplina tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Taluni distinguono la tecnica [...] per oggetto lo studio delle correnti elettriche (sia continue che alternate) di non piccola intensità e degli produzione, la trasformazione, la trasmissione e l'utilizzazione dell'energiaelettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] sono costituite da una coppia di nanotubi di carbonio controllati elettricamente ricavati da fasci di nanotubi a parete multipla. per l’energetica
Nuovi tipi di batterie; fotosintesi artificiale per produzionedienergia pulita; celle solari a buca ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] con riferimento al livello della produzionedi un bene grazie all’impiego di dosi crescenti di un fattore produttivo (rimanendo trasformazione dienergiaelettrica in energia meccanica o viceversa, il r. del motore o del generatore elettrico è ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...